trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] che si occupano della sorte delle riserve costituite dalla società anteriormente al suo ingresso o alla sua uscita dalla sfera . di una certa varietà S′ in sé stessa. Nei casi più semplici, S′ è lo spazio euclideo En a n dimensioni. Esempi di gruppi ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] propri del diritto privato (contratti, costituzione di società per azioni, gestione di beni pubblici ecc.), è oggetto di un teorema di U. Dini. Il caso più semplice di dipendenza esplicita è quello delle funzioni razionali, intere e fratte, nelle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g., mentre l’antropologia ha mostrato come, anche in società diverse da quella europea, i riti di passaggio e di violazioni radicali. I g. di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] Lo studio del rapporto tra forme simboliche e funzionamento della società ha assunto rilievo centrale fin dai lavori di É. il s. religioso è un segno di riconoscimento, una cosa semplice che indichi o ricordi qualcosa di più complesso e sottinteso ( ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] le epistole apostoliche e le esortazioni apostoliche e, infine le semplici l. pontificie e i messaggi che il papa suole inviare solvibilità di un terzo, spesso rappresentato da una società controllata, in occasione di un’operazione di finanziamento. ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] Nel ciclismo sono usate, oltre a quelle di squadra o di società, m. riservate a singoli corridori, in relazione a determinate I tessuti a m. possono inoltre distinguersi in tessuti a m. semplice o a m. derivata. La prima a sua volta può essere unita ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] e accademico pontificio (1936), membro delle maggiori società scientifiche italiane e straniere. Dopo varie iniziali nel profilo che li provoca, e deduceva quindi in forma semplice e imprevista l'espressione della resistenza: nel metodo introdotto da ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] regione di rifiuto, così che in un test non casualizzato ϕ è semplicemente la funzione indicatore della regione critica.
Se la distribuzione di X è Pu partecipazione dell'ISTAT al capitale di enti e società; d) il Collegio dei revisori, organo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] da Ph.M. Morse, fondò negli Stati Uniti la prima società professionale di r. operativa.
A partire dagli anni Cinquanta i problema di ottimo, eventualmente decomponendola in parti di più semplice gestione, sempre però considerate nel loro insieme. Gli ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] varie scienze della natura, dell'uomo e della società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...