GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] medica: il suo impegno a superare la semplice, anche se essenziale, fase descrittiva per chiarire 'Accademia Gioenia di Catania, della R. Accademia medica di Roma, della Società medico-chirurgica di Bologna, della R. Accademia dei Lincei.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] e cominciava ad appassionarsi alla chirurgia, inviò alla Società medico-chirurgica di Bologna una comunicazione su una fistola ricorrere al forcipe da quelle in cui è sufficiente la semplice leva come "quando la testa, presentando o il vertice ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ibid., XXIII (1916), pp. 37-41; Sopra un metodo semplice ed esatto per la localizzazione dei corpi estranei, ibid., pp. fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Società italiana di elettrologia e radiologia, membro del Comitato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] dello scheletro. Nel 1940 fu eletto socio emerito della Società.
Nel periodo compreso tra il 1929 e il 1932 cranico-cerebrali. L'istituto di Napoli dal 1936 prese la semplice denominazione di "radiologia" e venne da lui attrezzato con numerosi ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] nuovi, aderenti alla realtà clinica, e dal linguaggio semplice, privo di fronde retoriche e di inutili erudizioni ornamentali speranza.
Consigliere della Società italiana di chirurgia toracica e vicepresidente della Società italiana di chirurgia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] influenza delle stelle una capacità occulta, che la loro semplice composizione non possiede. G. trova divertenti alcuni rimedi che lo scopo delle leggi, che è la salvaguardia della società, fosse superiore a quello della medicina, che mira alla ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] (Di un nuovo apparecchio (seriografo) e di un metodo semplice per ottenere parecchi radiogrammi consecutivi di un organo in movimento, di Roma.
Il B., che era membro di numerose società scientifiche, fu preside della facoltà medica di Roma dal 1929 ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] tardi, perché il neurochirurgo non fosse considerato come il semplice esecutore tecnico del neurologo e dell'internista, ma divenisse pulposus" e del disco intervertebrale, in Atti e memorie della Società romana di chirurgia, II (1939), pp. 71-88; Il ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] . Alcuni studiosi ritenevano l'ulcera venerea come una semplice manifestazione infiammatoria non dovuta a un agente specifico; Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fu presidente della Società italiana di dermatologia ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] elaborò un nuovo "metodo auxologico" (Proposta di una semplice griglia auxometrica per la valutazione dell'accrescimento umano durante l apparati cardiocircolatorio e respiratorio.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il D. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...