La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ai culti acattolici «ben più assai della semplice tolleranza», questi ultimi non apparivano infatti soddisfatti e cui la Santa Sede affrontava l’avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processo di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] collettività di fronte a quelle situazioni di miseria e di privazione cui, per imprevidenza, inettitudine o semplice sventura, una parte della società può essere assoggettata.Se poi questi atteggiamenti nei confronti dei poveri e, di conseguenza, nei ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] essere riportati sotto un denominatore comune che non sia semplicemente oppositivo1. Allo storico non resta, dunque, che e coloro che vivono al di fuori del mondo, insomma tra la società nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , e le dispute teologiche avrebbero coinvolto l’intera società; oltre a ciò, gli imperatori si sarebbero presi ., cap. 38, p. 1416: «La storia della sua rovina è semplice e ovvia, e anziché indagare perchè l’impero romano fu distrutto, dovremmo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] tradurre le conoscenze teoriche in risultati pratici utili alla società. Per riprendere le parole impiegate da uno dei è già un'ambizione sufficiente quella di impiegarsi in qualità di semplice operaio a sgombrare e ripulire un po' di terreno, e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] : sarà possibile allora distinguere chiaramente la guerriglia dal semplice terrorismo o banditismo e dagli atti di vera e alle circostanze, mutare violentemente le strutture di un'intera società e in generale creare nuovi rapporti di forza nel campo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] stadi epocali e istituzionali attraversati dal cattolicesimo. Perciò la mancata o ridotta incidenza del cattolicesimo nella società non era semplicemente attribuita al perverso agire di coloro che la combattevano, come spesso si sosteneva «con una ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] accrescere rapidamente la propria influenza nella società attraverso i privilegi legali, fiscali e provincia la cui moderazione nel mangiare e nel bere e la cui semplicità dell’abbigliamento e dei loro occhi socchiusi che guardano sempre a terra, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] per la comprensione degli ordinamenti istituzionali che la società ha assunto in Europa e non solo. discorso, queste ultime possano ugualmente essere rese splendide dalla semplice enunciazione delle buone opere. La memoria delle imprese gradite ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] iconografica anche al di là del cristianesimo, come semplice motivo geometrico, e infine perché l’iconografia monetale era fatto che egli non fu tanto l’artefice di una nuova società cristiana, ma che seppe cogliere prima e meglio di altri il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...