Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] mediterranee di epoca preindustriale come la Spagna, l’Italia o la Grecia erano considerate semplicemente arretrate, per non parlare poi di società come quella turca, egiziana o del Maghreb che, incapaci di conformarsi a quel progetto progressista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , anche molti studiosi Qing raffigurarono il pensiero e la società Ming in termini di corruzione e decadenza, sebbene la accademie private, si unì in gruppi di studio, o semplicemente acquistò libri e studiò per diletto. L'esposizione a differenti ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] dopo la scomparsa dei meccanismi, delle regole e delle eleganti semplicità della guerra fredda.
Ciascun conflitto comprende sempre due aspetti: del sistema internazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] praefectorum pretorio in urbe Roma o, più semplicemente, vicarius urbis. La diocesi italiciana si trova le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e Impero tardoantico, I, cit., pp. 227-244; Id., ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Furono infine proprio gli sviluppi economici e sociali che minarono la società feudale e con essa l’Età medievale, che alla fine più dalla manifattura alla grande fabbrica, e dall’azienda semplice al cartello o trust, e da questo all’oligopolio ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] eventi bellici che sfuggono a queste definizioni. Il semplice elenco dei conflitti armati di questo decennio rivela che a fare alcune considerazioni sulla percezione che le moderne società democratiche hanno dei conflitti moderni e sulla mutata natura ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forza si è trasformato da obbligo politico in un semplice optional, condizionato da diversi interessi sulla cui composizione si a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Le paghe corrisposte ai cavalieri, siano essi feudatari o semplici stipendiarii, così come quelle dei servientes, fanti e altri L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] della dinastia regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascita di una società che dopo il 1004, anno della conclusione di un trattato che sanciva periodi Song e Yuan non nascevano da un semplice desiderio di erudizione, in quanto a fondamento ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] confondere con un omonimo (Sallustio, o Sallustio Malatesta, o anche semplicemente Malatesta), che non fu figlio di Isotta. Se gli altri della sua vicenda ed espressione varia e vivace della società e della cultura di cui Isotta e Sigismondo furono ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...