Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di vario pregio) figurano anche il grembiule in cuoio bianco, semplice o ornato di segni o leggende, e i guanti dello americana credette di ravvisare nella proposta Wilson e poi nella Società delle Nazioni l'istituto ideale per quel governo del mondo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] si tratta di uno strumento musicale, una specie di flauto molto semplice. Se davvero questo oggetto è servito a produrre suoni, vuol , e fanno pensare a una posizione importante nella società, mentre le tombe delle persone che facevano i mestieri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] osservare di persona), ne fece infatti una descrizione precisa in una semplice 'nota in punta di pennello'. E fu ancora lui, loro impegno e rafforzava la loro posizione in seno alla società. Certamente la loro autorità e il loro prestigio dipendevano ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] dalle tecnologie degli armamenti, ma anche dal tipo delle società e delle economie e dai compiti strategici che sono destinate le perdite in personale; e così via.
Le unità più semplici sono monoarma e monospecialità. Ormai quasi tutte, anche ai ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Dunque, la "scriptura" non venne abrogata. Semplicemente non venne dichiarata valida, sia perché i laici e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 5-229; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] consiste, alle soglie della Rivoluzione, nella edificazione di una società di liberi e uguali. Per questo stesso motivo il potere produce, ovvero la legge, è molto di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] opere teoriche che esponevano i principî fondamentali di una società agraria. La presenza di questa sezione in una un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa una ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] e percepisce tutto ciò che è estraneo come semplice variazione di un modello di sviluppo immutabile, un paesi centro-orientali e ai paesi balcanici, ci si trova di fronte a società e Stati che solo con grande ritardo si sono adattati ad un modello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] fondo duro aspro impietoso con se stessa e con gli altri d'una società tutta dedita alla "navigatione e al negotio", costituenti, a detta del la nobilitante missione di "servire alla patria per semplice puro zelo".
Garantito, comunque, da uno ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri.
Contemporaneamente il B ideologica con gli stirneriani "negatori del concetto di società" e affirmava la necessità per gli anarchici di organizzarsi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...