DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a regolamento bilaterale di della politica interna di D. dopo il 758. La società longobarda evolveva, nella seconda metà dell'VIII secolo, verso ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1870), ove il concetto di decentramento (non un semplice trasferimento di competenze a Comuni e Province) era inserito rivista (1879-1915), Roma 1968, ad ind.; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dopo l'uccisione di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel 1177, con D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, in Potere società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] asceta, nuovo paradigma di santità martiriale in una società ormai postmartiriale, assume dinanzi a un potere e che dunque non deve suscitare meraviglia se scrive a un semplice monaco; piuttosto occorre meravigliarsi del fatto che Dio abbia scritto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - come dotate di culture sui generis, o come semplici appendici delle culture asiatiche. Ma la riflessione degli africanisti ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a essere una cronaca: "non all'historico, mà al semplice racconto s'aspetta di lasciar à i lettori il giudizio". , I, Un avventuriero geniale: G. B. F., in Quaderni della Società valsesiana di cultura, n. 5, Varallo 1961; Id., Dall'Alighieri al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] Sicilia, che segue il processo per stadi della ‘storia naturale della società’, e dentro di essa i periodi, in cui virtù di principi Gregorio, tratto nell’aspro dibattito da una «e semplice, e piana, e letterale interpretazione» del capitolo Volentes ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] privatamente fino al 1816 e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu discepolo e intimo amico di G anticlericali, sostenitori della estensione del puro e semplice diritto comune alla Chiesa, e quelle dei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] le RMA sono state determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e sufficiente con l'impiego tempestivo di armi letali o semplicemente con la minaccia del loro utilizzo.
In sostanza, benché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] verso la Cina meridionale amplificò sia la percezione dei cambiamenti della società sia le difficoltà incontrate dal potere centrale nel farvi fronte. Le guerre o, semplicemente, la precaria sopravvivenza del regime, minacciato anche da ribellioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...