DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] della lotta tra la ghibellina Società dei militi ("barbarasi") e la guelfa Società dei popolo di Cittanova ("cappelletti , il che equivaleva in pratica ad una pura e semplice donazione. Tuttavia dietro tutte queste operazioni è facile indovinare ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] in ambito europeo porta l’impegnativo nome di Socrates; una società che gestisce i servizi museali del Comune di Roma porta pare motivato se non dal prestigio che il nome classico, semplicemente in quanto classico, reca con sé; già negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Enghelfredo, padre dell'E., sarebbe stato un semplice sarto e straccivendolo, arricchitosi spartendosi con altri le fiducia nel ruolo dell'imperatore quale supremo moderatore della società e imparziale guardiano delle leggi. Maturate in sede teorica ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] re avrebbe potuto dargli l'istituzione "per mezzo della semplice sua cedola; ma derogando allora e per questa sola Pontaniana nelle tornate del 7 e 21 luglio 1901, in Atti della Società Pontaniana, XXXI (1901), pp. 3-75. B. Croce fu editore ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] tanto che si può parlare d'ora innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L elemento costitutivo e non sovvertitore d'una società capitalista), seppur non della categoria più generale ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] vero studio" della numismatica romana: scritto in forma semplice e piana, ebbe un successo insperato, soprattutto presso che l'anno avanti aveva accettato la presidenza onoraria della Società numismatica italiana.
Nel 1907 lo G. scelse di raccogliere ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] si sposta dal paese reale al cosiddetto paese legale, dalla società allo Stato e ai soggetti che ne incarnavano la presenza nelle condizioni date, un’ipotesi federale?), non fu semplicemente calata dall’alto e si realizzò in forme meno ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] . Emerge anche la convinzione, sintomo di una religiosità semplice e tradizionale, che nulla accada senza il volere di pavese; G. Zaffignani, Lo schedario nobiliare Marozzi, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XLV (1993), pp. 351 n ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] oggetti e mercanzie di moda, cui poco dopo aggiunse una società di commercio di tappeti ad Ancona. Nel novembre dello stesso 'assedio della città e fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il censo ed ogni ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] 'estate il C., allora capitano della legione lombarda, aderì alla Società dei raggi divenendone uno dei capi. La congiura era già presente tutti i Francesi. Una spiegazione che andasse oltre il semplice negare la distanza fra i punti di partenza e di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...