Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in cui l'iniziale cerimonia di guarigione e il semplice rapporto paziente-sciamano si trasformano in 'teatro puro', ou le théâtre dans la Rome antique, Paris 1985 (tr. it.: Teatro e società a Roma, Roma-Bari 1991).
Faivre, B., La Pitié et la Fête, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di ciascuna scienza pratica e la sostituiva con la semplice enumerazione (prima, seconda, terza). Furono le formulazioni Bronisław, Elogio della mano e la concezione ciceroniana della società, in: Atti del I Congresso Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Unlimited partnership che ha molti tratti in comune con la società in accomandita semplice, ove accanto ai soci illimitatamente responsabili (general partners) che amministrano la società ve ne sono altri (limited partners) che invece sono obbligati ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] in termini di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale.
La salvezza delle parola della Chiesa, bastava avere a cuore le buone sorti della società. La fede era irrilevante.
La svolta è capitale: quelle parole ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] manifesto (letterale, di immediata fruizione da parte di ogni semplice credente) e un senso nascosto che solamente gli 'amici della 'dittatura del proletariato' - dalla Russia alle società sovietizzate dei paesi del Centro e dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] una generica esigenza di adeguarci al processo di informatizzazione della società. Ciò non vuol dire che promuovere l’uso del computer sia, in linea di principio, da rifiutare, ma semplicemente che questa scelta non può essere il risultato di un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e il 1300 d.C. circa diedero vita a una società complessa fondata sulla coltura stabile del mais e di altri cereali alcuni secoli prima dell'era volgare, con l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta montagna e sugli altipiani (ecosistema ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione di oggetti, la costruzione di esperienze attive di spunti per la comprensione dei modelli di rapporto tra museo e società. Profondamente diverse ‒ e tra loro anche distanti ‒ sono ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] o 'vincolo' condiviso, a rendere possibile che la semplice coesistenza di individui in grado (almeno) di comunicare l'umanità si sottomette a entrambe per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. 1953, pp. 55-56; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Depe) diversi indicatori rivelano l'esistenza di una società complessa, a livello statale. Accanto ad esse esistono a far fronte alla realtà della vita economica o anche semplicemente a quella quotidiana, o perché circondata da un ambiente troppo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...