Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] esso riflette le tendenze politiche di fondo di una società. Sebbene quasi nessuno approvi la scelta di equilibrio .
Anche in questo caso, quindi, come nella versione più semplice del modello con voto probabilistico, ciò che conta sono le asimmetrie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in efficienza, per ragioni d'uso o economiche, fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ‒ collaborano ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . Nella comparsa delle prime società per azioni vede infatti una fase necessaria nella ritrasformazione del capitale in proprietà dei produttori attraverso la conversione del capitalista realmente operante in semplice dirigente, amministratore di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] metodi di indagine e di valutazione, ben al di là della semplice ricezione dei dati fiscali. Il risultato è una rivalutazione del Centro Difesa Sociale), Contro e dentro: criminalità, istituzioni e società, Roma 1991.
Contini, B., Lo sviluppo di un' ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tra chiesa e setta, non sembrandogli la semplice dicotomia chiesa/setta sufficientemente appropriata per analizzare il protestantesimo americano. Più di recente, l'evoluzione religiosa delle società occidentali e la comparsa di movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ' dei tratti stessi dell'umanità - sembra essere una caratteristica universale delle società umane.
Nella maggior parte delle società 'semplici', così come nelle società antiche di cui gli storici hanno studiato le testimonianze scritte, i confini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] segnacolo o da una recinzione del luogo. La forma più semplice di sepoltura era la deposizione del corpo o dei resti combusti mitologico, egli diviene exemplum dei valori fondamentali della società romana: virtus e concordia per gli uomini, pietas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] secondo cui gli oggetti naturali possono, con la loro semplice esistenza, aiutarci a conoscere più a fondo la Natura culturale dei viaggi sembra fosse basato più sulla scoperta di società non europee che sull'inventario delle forme viventi. In realtà ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forza si è trasformato da obbligo politico in un semplice optional, condizionato da diversi interessi sulla cui composizione si a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] . 173- 266; S. Settis (ed.), I Greci. Storia cultura arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, ai tipi più elementari, costituiti da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più complesse nelle ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...