Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] e ridefinito a misura personale, rappresenta una semplice amplificazione e risonanza del mondo interiore. Il soggetto effettivamente stati) dai difensori di quel regime o di quella società. Tuttavia, se è vero che una diagnosi errata di paranoia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] È un dato di fatto che in tutte le culture o società prescientifiche la medicina sottende un'interpretazione magica, prendendo le mosse da un 'empirismo' che si limita alla semplice constatazione degli effetti.
Parlando di medicina empirica, fin dal ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] passione. In quanto emozione - complessa rispetto ad altre più semplici e primitive, come la rabbia e la paura - classica di analisi della gelosia non è comunque rappresentata dalla società, dall'individuo o dalla coppia, bensì dalla famiglia ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] il numero di ripetizioni. L'atto motorio può essere molto semplice e coinvolgere pochi distretti muscolari (per es. flettere ed , L'organizzazione dell'allenamento sportivo-nuove frontiere, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992.
T. de Juliis, M. ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] anche il nostro. In particolare, il quinto principio è tanto semplice quanto importante e recita: «La sicurezza dei sistemi e delle essere assicurata nel rispetto dei valori riconosciuti dalle società democratiche tra cui, in particolare, la libertà ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] in grado di esprimere un’autonoma politica che non sia il semplice risultato del rapporto di forze tra gli Stati membri. Per la Già in Età moderna politici e filosofi elaborarono progetti di «società di Stati» per superare l’«anarchia» delle r.i. ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] corrispondenza, che restò affidato alle amministrazioni statali, dal semplice trasporto, che era affidato alle ferrovie e alla . Dal 1998 l’Ente poste italiane è stato trasformato in società per azioni. Oggi lo smistamento della posta è in larga parte ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] per sesso, per età e per aggregazione familiare, che hanno forte rilevanza per la società e l'economia.
Non vi è sempre una semplice correlazione tra fenomeni noti e possibili spiegazioni, soprattutto se si considerano le transizioni biodemografiche ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...