Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] sia sufficiente ad integrare il presupposto la semplice auto-organizzazione, risolventesi financo nella sola la determinazione della base imponibile secondo le regole previste per le società di capitali e gli enti commerciali.
Infine, per gli ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] e integrazione della disciplina del bilancio di esercizio e consolidato delle società di capitali attraverso un intervento sulle disposizioni del c.c. e della loro diversa operatività e più semplice struttura amministrativa.
Alcune di queste ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 14, Degano Trasporti, ha sciolto questo nodo gordiano con una semplicità ed una lucidità disarmanti oltre che culturalmente invidiabili.
La pronuncia una opzione alternativa al recupero, ove la società sia liquidata a condizioni di mercato e venga ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] , così è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare". Di 'azione comunitaria deve essere quanto più possibile semplice" (Protocollo sull'applicazione dei principî di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] una determinata condotta del titolare ma, molto più semplicemente, «consente o preclude l’operatività della garanzia da un corrispondente obbligo a contrarre in capo alle società assicuratrici». Ove sia posto l’obbligo ad assicurarsi, infatti ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] concreta fattibilità e sul costo economico, richiedendosi la semplice disponibilità di una misura sul mercato per renderla 2, lett. b). Nulla invece prevede la legge per le società di capitali in cui i poteri gestionali siano, di norma, attribuiti ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] però una diversa applicazione per l’impresa individuale e per le società. Per l’impresa individuale la presunzione di coincidenza tra la , mentre in caso di accettazione pura e semplice i patrimoni andranno comunque tenuti divisi, sottoponendosi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dal Monte di Ascoli (Fabiani), è una semplice quietanza di deposito bancario.
Gli anni successivi A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia 1979, ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] sarebbe oggi da ricondurre alla responsabilità di qualcuno (Beck, U., La società del rischio (1986), trad. it. Roma, 2000, 98; Douglas, del mero aggravamento dell’evento o del semplice assolvimento degli oneri informativi verso l’autorità ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] che stanno diventando il vero fattore dissuasivo vincente per le società del gruppo Equitalia2.
1.2 (Segue) le modifiche introdotte , che la norma cerca di risolvere con la sola semplice sostituzione di un unico atto complesso (l’accertamento, ovvero ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...