Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’OIL, create dai Trattati automatico sono stati progressivamente abbandonati a favore del più semplice DP.
A partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società. Secondo K. Marx, la s. sociale è determinata una parte comunque individuata di tale complesso.
La s. può essere semplice, come un muro, una trave, un pilastro ecc., o complessa, ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] fini della sua operatività, presuppone non una semplice reiterazione di comportamenti, ma uno specifico intento giuridico. Quanto alla guerra, almeno fino al Patto della Società delle Nazioni, gli Stati godevano di un illimitato ius ad bellum ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di incompetenza, la convalida si denomina ratifica. Se si rimuove una semplice irregolarità, che non integra un vizio di legittimità in senso proprio, con ogni mezzo. In seguito, il Patto della Società delle Nazioni (1919) e il Patto Briand-Kellog ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] di categoria, da enti pubblici, da società di consulenza specializzate in ricerche continuative in determinati delle imprese per i prodotti offerti si estenda oltre la semplice fase della loro vendita e riguardi più direttamente i problemi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] territorio dello Stato. I redditi imputati per t. non costituiscono un’autonoma categoria reddituale: per le società in nome collettivo e in accomandita semplice trova applicazione la presunzione di commercialità (art. 6, co. 3, t.u.i.r.), per cui ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] dell’uso che ne fa; se infatti venisse consumato improduttivamente, la società non potrebbe svilupparsi (in linguaggio marxiano si avrebbe la «riproduzione semplice»), mentre, se impiegato produttivamente, darebbe luogo a una «riproduzione allargata ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] quanto avviene nella liquidazione dell’IVA di gruppo, dove si verifica un semplice consolidamento finanziario dei debiti e dei crediti d’imposta liquidati da ciascuna delle società del gruppo, tali regimi realizzano un fenomeno abbastanza vicino alla ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] il s. viene utilizzato improduttivamente, come avviene nella società feudale in cui sono i feudatari ad appropriarsene, l crescente. Per il primo caso Marx ha parlato di riproduzione semplice, per il secondo di riproduzione su scala allargata o di ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un’apposita macchina fotografica; un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell’estrarre la pellicola, dopo che sia stata esposta, emulsione impressionata e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...