Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un’apposita macchina fotografica; un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell’estrarre la pellicola, dopo che sia stata esposta, emulsione impressionata e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] sovrappiù è periodicamente consumato in modo improduttivo, la società rimane stazionaria; se è impiegato produttivamente (accumulato), la società si sviluppa. Nel primo caso Marx parla di riproduzione semplice (il cui schema ben s'adatta a descrivere ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] risulterebbe invece dall'applicazione di una regola più semplice: il full cost principle. L'impresa cioè di m. e che fanno effettuare tali ricerche per mezzo di società specializzate. Queste ultime sono localizzate prevalentemente a Milano, ma ve ne ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] p. rappresentano non tanto e non solo un semplice accrescimento dell'area privata dell'economia, quanto piuttosto limite del 3% per ciascun operatore all'acquisto di azioni delle società da privatizzare, il che non implica ma anche non esclude la ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] sempre più come fine primario, e non già come mezzo, in una società che, secondo H. Marcuse, rende l'uomo "unidimensionale". Il fine consumo. In particolare, il t.l. non si riduce alla semplice assenza di lavoro, specie se quest'ultimo è svolto in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di ghisa, collegate a un condensatore che è semplicemente costituito da una marmitta di ghisa, a forma Circa il 90% della produzione dei due stati è data da due sole società.
Sono esauriti i giacimenti di: 7. Sulphur nella Luisiana - sfruttato dal ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] si manifestano in modo evidente le contraddizioni e le crisi delle società del passato e s'intuiscono i possibili scenari futuri.
Il Sud uso razionale del t. del sottosuolo. A una semplice analisi del sistema dei servizi relativi al sottosuolo non ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] legarsi all'emoglobina. Per questo motivo, oltre alla semplice irritazione degli occhi e delle prime vie respiratorie, l presso le pubbliche amministrazioni, i ministeri, le sedi delle grandi società, le copisterie, ecc., in cui il rifiuto prodotto è ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di societàsemplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata delle attività ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] le quali si compirebbe la transizione da un'organizzazione semplice a una funzionale multilocalizzata, e da questa a e T.E. Parsons, New York 1947 (trad. it., Economia e società, Milano 1968); H.A. Simon, Administrative behavior, ivi 1948; H. Fayol ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...