Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] metodi più complessi si rivelano meno efficaci di una semplice estrapolazione, anche soltanto lineare, di un tratto più .
La realtà è storia, storia irreversibile, nella natura e nella società, nei grandi e nei piccoli eventi; e l'unica certezza è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Gentile 2001). Ma anche qui, le cose non sono così semplici: non si può dimenticare che, dietro e prima del grande recupero 2004, 1, nrr. monografici: Leonardo Fibonacci. Matematica e società nel Mediterraneo nel secolo XIII (in partic. M. Folkerts, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] un'ideologia fondamentalmente diversa. Risultò più semplice risolvere questo compito cominciando con il modificare a Kazan, la maggior parte dell'Università di Mosca ad Ashkhabad. La Società matematica di Mosca fu divisa in due parti ‒ la parte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] due notazioni non è quindi un'operazione così scontata e semplice. Ciò che caratterizzò la scuola continentale non è tanto 1704), vivrà più di un secolo. Furono istituite società matematiche, in provincia si aprirono scuole esterne alle università ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] delle macchine automatiche dell'Ottocento che esercitarono maggiore influenza. In quel periodo gli automi più semplici affascinavano profondamente l'intera società. Babbage vide da bambino un automa di donna azionato da un meccanismo, che egli comprò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] risale al 1890, quando partecipa alla riunione della Società matematica tedesca a Halle e assiste a una conferenza del fondamento di questa prima proposizione". Gli assiomi sono semplicemente enunciati, non sappiamo da dove vengano. Nei GG non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] un experimentum crucis che la luce bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora.
Contrariamente a quanto Hooke, l'influente curatore degli esperimenti della società, il quale riteneva che Newton dovesse riconoscergli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] che non si raggiungano gli elementi semplici, non ulteriormente analizzabili; i concetti semplici siano contrassegnati da simboli e si di Berlino. Egli riterrà necessario dotare la società di un finanziamento autonomo per sostenerne le attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] stranieri (e tra questi la maggioranza è costituita da americani). La società è stata fondata da Georg Cantor (1845-1918) nel 1890 sull internazionale sull'insegnamento della matematica.
Se un semplice sguardo alle sedi dei Congressi mostra meglio di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] miravano ancora, nel campo pratico, a un semplice temperamento della monarchia assoluta" (Nicolini, 1935, , Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Indice dei processi dell'inquisizione dei rei ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...