Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] proprio il richiamo ad Augusto e alla sua ristrutturazione della società romana.
Se infatti, come già si è detto, grado superiore, recano parazonium e spade; i due interni invece una semplice veste militare. Uno di questi ultimi reca però il globo, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i loro contributi alla filosofia naturale.
L'immagine che queste società avevano di sé può essere desunta dai loro motti. Quello idee, argomentava Hume, non sono che residui di percezioni semplici e singolari di oggetti esterni o di passioni interne; ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che alla sua base non ci fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ (com’era .
8 D. Menozzi, Tra riforma e Restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito della cristianità medievale (1758-1848), in St.It. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] per il futuro, per se stessi e per le loro società. La NATO acquistava forza ed efficienza militare; lo scetticismo con in Cina favorissero queste scelte in base a motivazioni semplici e spontanee. Ma sull'esito politico della ‛rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ai suoi piani. Non doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni requisiti ai congiunti di Paolo Turinozzi (anni 1558-1560), a cura di P. Piccolomini, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 32, 1909, pp. 5-28.
M. François, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] pieni poteri; b) il ‛livellamento' (Gleichschaltung) dello Stato e della società; c) seconda rivoluzione: la Wehrmacht e le SA. 4. Il 'Italia aderì solo nel 1937 e che, prevedendo un semplice impegno di neutralità in caso di conflitto coll'URSS, aveva ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forze sociali, culturali e politiche e dal concreto contesto storico della società italiana. In un certo senso, la Dc ha portato i problemi verso un modello bipolare che permettesse non la semplice alternanza alla guida dell’esecutivo ma una vera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] secc. XVI e XVII, a volte chi era dapprima stato un semplice artigiano poteva in seguito lavorare in qualità di architetto e ingegnere. Philibert che provenivano da molti membri delle nuove società scientifiche del XVII sec. erano posteriori alle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non già una sollecitazione nel senso di una pura e semplice fisicità. Solo le presenze e le forze del mondo n. s., 15, 1998, pp. 67-101, e quindi in Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] il ritorno di Gentile da Istanbul, si caratterizza per la semplicità del ritratto di Mehmed e per le tre corone sul , incontra la strenua opposizione di una parte della società ottomana rappresentata dai ghazi, danneggiati dalla centralizzazione del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...