L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] almeno in teoria, perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di attività di propria competenza le osservazioni meteorologiche. Le società agrarie, come la Société Royale d'Agriculture di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rapporto con il Pci dovesse essere non di semplice contrapposizione ma di competizione politica e intellettuale sul 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione popolare in una società che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] piano e grande corte interna, moschee del tipo a sala ipostila, di grande semplicità; nella zona meridionale, invece, dove le civiltà preislamiche avevano prodotto una società agricola avanzata, dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] realtà attraverso forme di 'scienza applicata' nelle società preistoriche, a partire dal Paleolitico Superiore (cioè 'azione di agenti chimici e fisici. Tra i procedimenti più semplici si possono ricordare l'affumicatura e l'uso di grassi estratti ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di toponimi agiografici: non più semplice frutto della dislocazione territoriale delle di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco, A. Torre, Bologna 2005, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] formativo era una sintesi vitale abbastanza semplice, centrata sull’apostolato e perciò carte di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ma anche – in un certo senso – con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare direttamente il partito cattolico. La strategia diventa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] identità tra glossopetre e denti di squalo, come caso più semplice di fossilizzazione di cui Colonna individuava anche altri tipi più e delle accademie, in: Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] eccezioni, essi furono creati da associazioni scientifiche e da società commerciali interessate a opere di pubblica utilità. In Germania 1854, costituiva l'unico punto di riferimento per i semplici appassionati di zoologia ed era dunque aperta anche a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] aveva ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era in grave Advancement of Science nel 1922; nel 1923 la Società geologica francese organizzò un convegno sull'argomento e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...