• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [119]
Arti visive [98]
Storia [66]
Europa [59]
Architettura e urbanistica [48]
Religioni [31]
Storia antica [29]
Temi generali [21]
Italia [20]
Asia [16]

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] configuravano al tempo di Rotari le leggi della società longobarda, in cui il ruolo decisionale dell' , coll. 588-594; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, Spoleto 1967; A.M ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Elefantina, Tebtunis e Soknopaiou Nesos (Dinai). Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in lingua greca in e propria. Il primo consiste nel descrivere ciò che le società dell'epoca intendono e tramandano come 'scienza'; il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIMPLICIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMPLICIO Maria Cristina Pennacchio , papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] . de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano 1994, pp. 463-64 (a d'Oriente. La difesa del Primato romano, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, 2006, vol. 79, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (5)
Mostra Tutti

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] e istituzionale alla base dell’impero romano di epoca tardoantica, che rimarrà grossomodo inalterata fino al VI secolo. e propria sclerotizzazione di ampi strati dell’economia e della società. Anche dal punto di vista militare, naturalmente, vi sono ... Leggi Tutto

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] storiografia, di polemistica, condotti su opere classiche, tardoantiche e mediolatine; poi il francese, da cui dipendono del Due e Trecento, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

I libri liturgici e la suppellettile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I libri liturgici e la suppellettile Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] evidenziano un diffuso bisogno di sacro che è presente nella società medievale. Inizialmente le reliquie sono collegate all’altare, , abbinata a una ricca corona, diffusa in età tardoantica e altomedievale, di cui si conservano splendidi esempi nella ... Leggi Tutto

Insegnamento pubblico e privato nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età tardoantica vede una riduzione [...] nei confronti dell’aristocrazia, essi influiscono anche sulla formazione dei ceti dominanti, favorendo l’osmosi culturale tra società e Chiesa. La tenuta del sistema educativo promosso a partire dall’età carolingia sarebbe stata evidente anche nella ... Leggi Tutto

Filosofia a Bisanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia a Bisanzio Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci, 2000). In epoca tardoantica e protobizantina ciò è più che mai evidente, al punto che , pagani pervicacissimi e propugnatori di una società diversa, basata sull’exemplum della Repubblica platonica ... Leggi Tutto

IONIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONIE, Isole E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] essere considerata parte del Peloponneso.In epoca tardoantica le isole più vicine alla costa epirota Corfù], Athinai 1990; Τὸ ῎Εϱγον τῆϚ ᾽ΑϱχαιολογιϰήϚ ῾ΕταιϱείαϚ [I lavori della società archeologica], a cura di V. Petraku, Athinai 1990, pp. 143-145; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MANFREDI DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, Isole (3)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] ridefinizione del ruolo e della posizione degli ebrei nella società europea. Il punto di partenza di tale percorso affonda tradizione risalente all’età romana e già consolidatasi in età tardoantica. Non è dunque un caso che nell’alto Medioevo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali