• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [66]
Archeologia [119]
Arti visive [98]
Europa [59]
Architettura e urbanistica [48]
Religioni [31]
Storia antica [29]
Temi generali [21]
Italia [20]
Asia [16]

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] portare all’ingresso tra i ranghi più elevati della società romana del tempo5. Per i comandanti di alto in questa sede. Per il rapporto tra Roma e Costantinopoli in età tardoantica si veda Two Romes. Rome and Constantinople in Late Antiquity, ed. by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri lateranense: F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, in Archivio della Società romana di storia patria, 106 (1983), pp. 63-113; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tutte le città: Davvero tutto ciò che protegge la società del genere umano occupa i nostri pensieri come una S. Mazzarino, Problemi e aspetti del Basso Impero (1968), in Id., Antico, tardoantico, I, cit., pp. 183-196, in partic. 183-185; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei banchetti, frequentatore assiduo dell'ambiente femminile dell'alta società (ibid., 14, pp. 110-11): figura emblematica Id., La Roma cristiana, in Storia di Roma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19. U. Domínguez del Val, Historia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] richiamo ad Augusto e alla sua ristrutturazione della società romana. Se infatti, come già si è . 25a. 113 RIC VII, p. 571, n. 15. 114 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche, cit., p. 143. 115 RIC VII, pp. 572-573, nn. 19 e 26. Cfr. É. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, Roma 1964; A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’impero, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-30; Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] impregnare di sé al tempo stesso lo Stato e la società, e di mostrare come Costantino possa essere considerato colui che come l’opera più importante del suo tempo sul periodo tardoantico. Egli infatti la elaborò a partire da un confronto diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] due vicariati; cfr. la fondamentale messa a punto di A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’impero, in Società romana e impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 1-30; nel saggio, fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di un’importante serie di convegni internazionali, a partire dal 1973; e l’ampia riflessione sull’economia e la società tardoantiche svolta negli anni Settanta e Ottanta nell’ambito del Seminario di Antichistica dell’Istituto Gramsci. I due progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di mobilità verticale era in grado di portare al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre : la “seconda Roma”, in Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 747-748, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali