CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] in giro fra tutti, ben poco ognuno ne avrebbe potuto godere. La società lavorava non per i piccoli piaceri dell'oggi, ma per la certezza del generale non sempre riesce a trasformare la domanda virtuale di beni in domanda effettiva. I beni per ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del consumo interagì con la ristrutturazione dello spazio virtuale creato dai media, che aprì un’ulteriore (5,9%), trasporti e comunicazione (7,1%). Sono indicazioni di una società dei consumi che entra in una fase di maturità: continua il trend ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] è costituito da un fare (egli agisce, non è soltanto un soggetto virtuale) e nel contempo da un dire (si parla di lui e parla iniziale (del romanzo) di cui lui stesso, altri o la società sono vittime; è colui che instaura o restaura un equilibrio, ed ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] principio di maggioranza: il passaggio dallo stato di natura alla società civile non può che essere oggetto di consenso unanime. Mentre destra-sinistra e secondo uno schema bipolare; da virtuale o legale investitura diretta dell'esecutivo da parte del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] P. Cammarosano, Udine 1990, pp. 169-235; L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secc. IV-VI), ivi, pp. 253-278; A.M. Romanini, Pittura e spazio virtuale nel cantiere gotico, AM, s. II, 11, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] è d'altronde se non una conseguenza della definizione di ‛conoscenza virtuale' enunciata sopra e del fatto che, per quanto riguarda l'identità con l'‟insieme di abitudini adottate in una società data" per quanto riguarda la realizzazione materiale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , sia borghesi sia comunisti, hanno dato per scontato che il prossimo stadio della moderna evoluzione avrebbe visto la fine virtuale della religione organizzata come fattore significativo nella società e l'avvento, sotto una veste o l'altra, di una ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] superati, egli pensa che il restare all'interno di quella società finirà col corromperlo. Egli opera dunque una secessione; emigra società capitalistica e burocratica si manifestò in Germania, dove gli attivisti studenteschi esercitavano un virtuale ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] sforzi più significativi, inclusi quelli delle maggiori società del settore, hanno permesso di raggiungere degli all'indietro, in cui però ci sono solo connessioni ai neuroni virtuali. l pesi sono anche in questo caso simmetrici nelle due direzioni ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] decennio. In Italia, fra il 1874 e il 1879, il numero delle società bancarie per azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo che per la diagnosi di crisi in atto o virtuali a breve scadenza. 5. La crisi nelle teorie struttural ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...