Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] Ma anche questo carattere, prodotto e sintomo della società di massa e metropolitana, è specifico della significativa convergere a un fine ultimo ‒ l'articolazione di quel tempo-spazio virtuale che è poi il film.Un film ci dice che anche il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] carenza di ferro nelle donne; d) virtuale eliminazione dei disturbi da mancanza di iodio; e) virtuale eliminazione della carenza di vitamina A e dai modelli di vita dominanti nelle società industrializzate occidentali ha rappresentato, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] necessità è emersa soprattutto a partire dall’affermazione nell’Occidente delle società di massa che, già nella prima metà del secolo ma in offrendo ai dj un orizzonte di possibilità creative virtualmente illimitato. Sul piano estetico è da notare la ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] maggiori rispetto al precedente testo adottato dalla presidenza Mursi.
Popolazione e società
Con più di 80 milioni di abitanti, di cui più di dei giovani egiziani. La rilevanza di questa ‘vitalità virtuale’, d’altra parte, è emersa con tutta le sue ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . Il prologo sinfonico di quest'opera, diretto da F. Faccio alla Società del quartetto il 26 dicembre di quell'anno, procura al C. le 'arte del Catalani. La cui posizione storica rimase virtuale, troppo poco maiuscola essendo la sua personalità umana, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e riconoscimenti, fra i quali il premio per la matematica della Società italiana delle scienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, P12 = 0; le superficie prive di curve eccezionali con curva canonica virtuale di ordine zero, per le quali P12 = 1, p(1 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] degli oggetti scritti al disordine della scrittura virtuale, in Parolechiave, n. 9, dicembre 1995 : ordinare e conservare la memoria scritta, in L’archivio nella società dell’informazione: innovazione, trasparenza e memoria, Atti del seminario… ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] qui traslati doveva costituire un efficace richiamo per la società ottocentesca e rappresentare un nucleo significativo di memoria in impalpabile della sacralità in una sorta di cimitero virtuale. Esse sembrano possedere tutti i paradigmi di quel ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] nel 2006 il 3° posto al mondo secondo la Alexa, società del gruppo Amazon specializzata nel classificare i siti internet in interezza – sia pur espressa nella forma di una comunità virtuale più ancora che fisica – e nella sua naturale integrità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] : può trattarsi anche di una dipendenza puramente “virtuale”, atta a diventare attuale solo nel caso che esteso a norma universale per tutti gli uomini conviventi in una data società, non differisce affatto dal dire che, per giudicare se una azione ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...