Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] adolescenziale autistico che rifiuta la scuola per trovare spazio solo nella realtà virtuale di un computer. Di tutt'altro segno sono i racconti di di un fenomeno assai rilevante in una società dove, nonostante i cambiamenti linguistici avvenuti nel ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informative in rete, V. Silvestrini, Bagnoli: la Città della Scienza, in Iter. Scuola Cultura Società, 1998, 2, pp. 130-33.
Teaching the media: international perspectives, ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] la psicologia della visione, della percezione visiva, e con la società (l'uomo con l'arte cinetica impara a utilizzare in la partecipazione dello spettatore, coinvolto nell'uso del movimento virtuale. Così avviene anche per il GRAV, che ha fra ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] memoria', con le effettive necessità di crescita e di sviluppo della società attuale.
Un parco, in genere, e soprattutto un p. deve prevedere un preciso programma museologico per permettere la 'visita virtuale' di cui si diceva e i modi più opportuni ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] la cooperazione tra la Stanford University e alcune delle più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via configurando come strutture locali di un più esteso parco 'virtuale' che li connette l'un l'altro in tempo ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] gli utenti del sito che formano un’immensa comunità virtuale che ‘dialoga’ attraverso i commenti pubblicati in coda base al quale la major discografica fornisce i video e la società informatica si impegna a condividere i ricavi pubblicitari. Un mese ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] : Max Bill (1955); La speranza progettuale: ambiente e società (1970; nuova ed. 1992); Avanguardia e razionalità: articoli democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento (1990); Reale e virtuale (1992); Tre lezioni americane. Three American lectures ( ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] socio nazionale di questa accademia. È uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Tra i suoi lavori vanno ricordati principalmente solare, sulla radiazione notturna, sulla temperatura virtuale del cielo, sulla solfatara di Pozzuoli, sulla ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] il mondo per la progettazione di una 'cellula virtuale', attualmente siamo ancora lontani da questo obiettivo. rischi e benefici e da come essa verrà accolta dalla società.
Come la maggior parte delle discipline scientifiche, anche la farmacogenomica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Coppa Intercontinentale assegnava, in pratica, il titolo virtuale di campione del mondo a livello di club su due registra una perdita prima dei trasferimenti dei giocatori: l'83% delle società in Scozia, il 77% in Portogallo, il 72% in Italia, il 71 ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...