Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] parte dell’uomo in un rapporto di indeterminazione e di virtualità rispetto all’Essere divino. L’Essere nella sua assolutezza è diritto di vedere tutelati i propri diritti.
Per Rosmini la società civile, da cui si genera l’apparato statale, provvede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, virtuale strumento di ricatto e garanzia che il Bologna 1896, ad ind.; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. della Società romana di storia patria, XXIX (1906), p. 332; M. Bandello, Le ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , la presenza di un pubblico, seppure virtuale. Questo sentimento così profondamente intimo e inammissibile Milano 1975).
Schoeck, H., Der Neid. Eine Theorie der Gesellschaft, Freiburg-München 1966 (tr. it.: L'invidia e la società, Milano 1974). ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di offerte che di lui si potrebbe scrivere una filmografia virtuale sicuramente più degna di quella effettiva. Guadagna rapidamente l ricondurre ai mutamenti sociali che incrinano la società statunitense fin dagli anni Cinquanta, l'esordio ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] autore di massime, che tuttavia va ben oltre il gioco di società e lo spirito ludico del tempo, facendo delle proprie sentenze - scrisse e di processi intentati fra mura familiari - in un virtuale scambio di ruoli fra vittime e carnefici - fa venire ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] musicali senesi e membro della sezione italiana della Società internazionale di musica contemporanea. Nel 1952 ricevette il chiude con un inaspettato e interlocutorio ritorno a un virtuale ordine zarliniano, ruotante attorno al perno dell'accordo ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] stabilimenti a Islington di proprietà della prestigiosa società statunitense Famous Players-Lasky, nonché iniziando in fa simulacro, diviene 'qualcosa', il cosiddetto macguffin, motore virtuale e pretestuoso dell'intrigo, che anche quando muove in ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente sui 1794. Nella rinnovata istituzione, dunque, ad una virtuale indipendenza economica si accompagnava una organizzazione centralizzata.
Con ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] suoi edifici, difficilmente paragonabili a quelli costruiti da altre società cooperative che godevano, come i suoi committenti, del sovrapposto, ma è resa più complessa da un secondo virtuale asse di simmetria sull'angolo convesso dell'edificio. La ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] lire genovine, ma al contempo, con il virtuale blocco per quell'anno del commercio veneziano con p. 396; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), t. I, pp. 109 ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...