• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30251 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Società fiduciaria

Enciclopedia on line

La società fiduciaria è disciplinata dalla l. 1966/1939, che la definisce come società che si propone di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la rappresentanza contabile [...] dei portatori di azioni e di obbligazioni ed esercita tali attività in forma di impresa. In via generale, le società fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni per conto di terzi e tale attività possono esercitare provvedendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE

Società unipersonale

Enciclopedia on line

È una variante della società per azioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio. La società unipersonale può essere tale dal momento della costituzione, [...] che avviene con atto unilaterale anziché con contratto (Contratto di società) oppure può diventare unipersonale per effetto della riunione della partecipazioni in capo ad unico socio. L’unico socio può beneficiare del regime di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ PER AZIONI

acefala, società

Enciclopedia on line

acefala, società In etnologia, gruppo di individui la cui organizzazione non prevede la concentrazione del potere in un capo. Solo in apparenza si tratta di strutture anarchiche; in realtà si avvalgono [...] le decisioni; la sua autorità è ereditaria e pari a quella di ogni altro capo-lignaggio. Ulteriori forme complesse sono le società fondate sui sistemi d’età; le più diffuse si basano sulle classi d’età, raggruppamenti di iniziati di uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETNOLOGIA

postindustriale, società

Enciclopedia on line

postindustriale, società Tipo di società corrispondente all’organizzazione economica affermatasi, nei paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° sec. e caratterizzata dallo sviluppo [...] delle attività terziarie, dalla progressiva riduzione del numero di addetti alle attività industriali, dalla diffusione delle tecnologie informatiche e dall’automazione dei processi produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Palatina, Società

Enciclopedia on line

Palatina, Società Società editrice, costituita a Milano, con sede nel palazzo Reale (donde il nome), nel 1721, dal bolognese F. Argelati, cui L.A. Muratori si era rivolto per stampare la sua raccolta [...] dei cronisti italiani. Protetta dall’imperatore Carlo VI, capeggiata dal marchese T.A. Trivulzio e finanziata dai suoi soci, generosi e colti patrizi, pubblicò opere di grande valore scientifico e letterario; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: CARLO VI

Umanitaria, Società

Enciclopedia on line

Umanitaria, Società (o L’Umanitaria) Istituto milanese di beneficenza e di cultura fondato nel 1902, con il lascito di circa 12 milioni di lire del filantropo Prospero Moisè Loria (1814-1892), allo scopo [...] (tuttora perseguito dall’istituzione) di giovare all’educazione e all’istruzione professionale dei meno abbienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Onorata società

Enciclopedia on line

Onorata società Denominazione della camorra data dai camorristi napoletani (con allusione alla difesa dell’«onore» comune, che era uno dei suoi scopi e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro [...] i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre associazioni a delinquere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: CAMORRA – OMERTÀ – MAFIA

seminomade, società

Enciclopedia on line

seminomade, società Gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza delle greggi o degli armenti o che affida tali regolari [...] spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi), mentre il rimanente (vecchi, donne) rimane in sede. Il termine si applica anche a quelle popolazioni che praticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: AGRICOLTURA

società segrete

Enciclopedia on line

società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] ) maturi del gruppo: il diritto di far parte di una s. può essere ereditario (per es., nella Grande società di medicina degli Indiani delle foreste orientali dell’America Settentrionale) o legato a determinate classi sociali (Areoi della Polinesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ILLUMINISTICHE – ANTROPOLOGIA – ESOTERISMO – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

Società nazionale

Enciclopedia on line

Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – CASA SAVOIA – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società nazionale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali