• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [30251]
Geografia [847]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Antinòri, Orazio

Enciclopedia on line

Antinòri, Orazio Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore [...] C. Piaggia e c0n altri, diversi viaggi sul Nilo Azzurro e sul Baḥr el-Ghazāl. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana, della quale ricoprì per varî anni la carica di segretario generale. Negli anni successivi, con O. Beccari e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NILO AZZURRO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Orazio (4)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Urbanizzazione Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 89-116). Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1961). Wirth, L., The ghetto, Chicago 1928 (tr. it.: Il ghetto, Milano 1968). Wirth, L., Urbanism as a way of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una mitologia a un’altra non ha alcun senso. Il principale dei miti poetici è tuttavia quello del conflitto tra individuo e società, che si esprime o nel senso di un titanismo che nei poeti minori si configura essenzialmente in byronismo, o nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Holdich, Sir Thomas Hungerford

Enciclopedia on line

Geografo e topografo (Dingley 1843 - Merrow 1929), vissuto a lungo (1865-98) in India, poi presidente della Società geografica di Londra (1917-19). Si è occupato dell'India e di questioni confinarie (Political [...] frontiers and boundary making, 1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA

Bianchi, Gustavo

Enciclopedia on line

Bianchi, Gustavo Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus [...] Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi e G. Chiarini (1879-81). Tornato in Etiopia dopo due anni (1883), col proposito di riconoscere la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MASSAUA – ETIOPIA – FERRARA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Gustavo (2)
Mostra Tutti

POLINESIA FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] .000 ab. Papeete nel 1956 aveva 17.288 abitanti. Per gruppi di isole la popolazione nel 1956 era: isole della Società 51.092, isole Australi 3770, isole Tuamotu e Gambier 8940, isole Marchesi 4170. La bilancia commerciale è lievemente sfavorevole; le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI CLIPPERTON – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA FRANCESE (1)
Mostra Tutti

Raiatea

Enciclopedia on line

Raiatea La più vasta tra le Isole Sottovento (192 km2 con 6000 ab. ca.), nel gruppo delle Isole della Società (Polinesia francese). Di natura vulcanica, raggiunge i 1032 m. Il capoluogo è Uturoa. Produzione di [...] tabacco, cocco, kapok, vaniglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – VANIGLIA – TABACCO – KAPOK

Milano Marittima

Enciclopedia on line

Stazione balneare della riviera romagnola, nel Comune di Cervia, costruita a partire dal 1924 per iniziativa di una società milanese, a N del porto canale di Cervia tra l’arenile e la retrostante pineta, [...] con vie regolari e diritte fiancheggiate da ville e strutture alberghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CERVIA

Lesotho

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] sono che un mero strumento per collegare i rispettivi leader, figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene. Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, potere politico è monopolio di un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – ALFABETIZZAZIONE – REGNO UNITO

Murchison, Sir Roderick Impey

Enciclopedia on line

Murchison, Sir Roderick Impey Geologo e geografo (Tarradale, Scozia, 1792 - Londra 1871), direttore dell'Ufficio geologico della Gran Bretagna e Irlanda e presidente della Società geografica di Londra. Acquistò notorietà mondiale per [...] gli studî da lui condotti in molte regioni della Gran Bretagna e della Russia, nonché sulle Alpi e sull'Appennino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – IRLANDA – LONDRA – SCOZIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali