• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1872 risultati
Tutti i risultati [30254]
Letteratura [1872]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2114]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sistema della cultura è un tutto inscindibile, in cui non si dà 'base' senza 'sovrastruttura' e viceversa. La riflessione su letteratura e società, si è detto, nasce e si sviluppa insieme al mondo moderno, il che vuol dire che essa non si pone nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

DANTE ALIGHIERI, Società nazionale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio 1938-48 ha rappresentato, prima un periodo di distruzione e, dopo, di lenta e laboriosa ricostruzione. La ripresa della "Dante Alighieri" è partita da un'ampia ed organica riforma statutaria, in base ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI, Società nazionale (3)
Mostra Tutti

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] ). Posizione non facile in un Paese dove lo Stato detiene l'appannaggio assoluto della cultura. A riprova che la società civile del mondo arabo vuole risollevare le proprie sorti culturali, sono nate alcune iniziative private - tra l'altro auspicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

Gay, Sophie Nichault, de Lavalette

Enciclopedia on line

Gay, Sophie Nichault, de Lavalette Scrittrice (Parigi 1776 - ivi 1852). Dama brillante nella società parigina dal Direttorio all'Impero, scrisse, seguendo la moda, versi per musica, commedie (tra cui Le marquis de Pomenars, 1820), romanzi [...] (Léonie de Montbreuses, 1813; Anatole, 1815; Les malheurs d'un amant heureux, 1818-23, ecc.). Il suo salotto ebbe molta voga sotto Luigi Filippo. Fu madre di Delphine Gay (v. Girardin, Delphine de) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – DIRETTORIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, Sophie Nichault, de Lavalette (1)
Mostra Tutti

cyberpunk

Enciclopedia on line

Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] di un’ideologia contestataria, di ribellione e critica sociale, analoga a quella del movimento punk o della musica punk rock. Originale sintesi di suggestioni tecnologiche e cultura underground (➔), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – CIBERNETICA – STATI UNITI

Del Lungo, Isidoro

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] (Per la lingua d'Italia un vecchio accademico della Crusca, 1923), collaborò alla compilazione del Vocabolario della Crusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – MONTEVARCHI – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Lungo, Isidoro (3)
Mostra Tutti

Èroli, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito e verseggiatore italiano (Narni 1813 - ivi 1904); donò (1888) alla società dantesca italiana di Firenze la libreria dantesca che da lui prende nome, comprendente importanti volumi. Del fondo della [...] libreria dantesca E. vennero a far parte più tardi la libreria di A. Franchetti e quella di G. Vandelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FIRENZE – NARNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èroli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bolliac, Cesar

Enciclopedia on line

Scrittore e patriota romeno (n. Bucarest 1813 - m. 1881). Partecipò alle società segrete e ai moti rivoluzionarî valacchi del 1848, subendo arresti ed esilio. È autore di parecchie poesie, in parte pubblicate [...] in riviste, in parte raccolte nei volumi Meditaţii ("Meditazioni", 1835), Din poeziile lui C. B. ("Dalle poesie di C. B.", 1843), Poezii nouă ("Poesie nuove", 1847), Colecţiune de poezii vechi, şi noui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHI

Nederlandese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] (n. 1951) ha concluso il ciclo intitolato De tandeloze tijd (6 voll., 1983-1996, Il tempo sdentato), un ampio affresco della società olandese nella seconda metà del 20° sec., e ha dato inizio a un nuovo ciclo ispirato al mito di Edipo, Homo duplex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA NEDERLANDESE – POSTMODERNISTA – OMOSESSUALITÀ – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nederlandese, letteratura (8)
Mostra Tutti

free lance

Enciclopedia on line

Professionista (scrittore, giornalista, fotografo) che non è vincolato da contratti esclusivi con società, centri organizzati, case editrici o ditte, ma svolge la sua attività in modo libero e indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su free lance (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali