• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1552 risultati
Tutti i risultati [30251]
Religioni [1552]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in cui operano i partiti, dal rapporto con le altre forze sociali, culturali e politiche e dal concreto contesto storico della società italiana. In un certo senso, la Dc ha portato i problemi del rapporto tra Chiesa e Stato all’interno del contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] amministratore dalla carica. Al c. di gestione si applicano, in via residuale le norme dettate per gli amministratori di società per azioni. In Italia l’istituto fu introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] feconda un mondo femminile. Una quantità limitata di energia procreatrice scorre continuamente fra l'uomo e gli animali, tra natura e società. Quando si mangia della selvaggina o della frutta, la loro energia si conserva, in quanto l'uomo che se ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] . 51 G. Are, I cattolici e la questione sociale in Italia. 1894-1904, Milano 1963, p. 280. 52 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana, cit., p. 60. 53 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., p. 45. 54 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Raffaèlla Marìa del sacro cuore, santa

Enciclopedia on line

Religiosa (Pedro Abad, Cordova, 1850 - Roma 1925); dopo essere entrata a far parte della Società delle suore riparatrici di Cordova, fondò poi, per esortazione dell'arcivescovo di Toledo, le suore riparatrici [...] del Sacro Cuore, il cui nome fu poi mutato dalla Santa Sede in Ancelle del Sacro Cuore di Gesù. Eletta madre generale dell'ordine (1887), rinunciò dopo cinque anni. Beatificata nel 1952, è stata canonizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – SANTA SEDE – CORDOVA

paolini

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati i religiosi della Compagnia di san Paolo e della Società san Paolo. Compagnia di san Paolo Istituto secolare, fondato per ispirazione del cardinal A.C. Ferrari nel [...] e approvato nel 1950. Si propone di portare nel mondo la testimonianza cristiana con un apostolato capillare e intenso. Società san Paolo Congregazione religiosa clericale di voti semplici, fondata nel 1914 da G. Alberione (1884-1971) ad Alba; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI ROSSI

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] contro i sacri princìpi dell’ ’89 di un De Bonald o di un De Maistre aveva confermato l’immagine della società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale erano cristallizzate la diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] alla loro natura di enti commerciali, si inquadrano tali soggetti nell’ambito di quelli rilevanti ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Religioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religioni Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Si può distinguere fra i gruppi creati da occidentali affascinati dall'Oriente (il cui esempio più antico e importante è la Società teosofica, fondata nel 1875, che peraltro negava di avere natura religiosa) e i risultati di vere e proprie 'missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TESTIMONI DI GEOVA – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religioni (8)
Mostra Tutti

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Pecorari, Roma 1977, pp. 12 segg. 18 G. Vecchio, Il mito del Centro e i progetti di F. Meda, in Cultura e società in Italia nel primo Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali