• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , faith and society, Chicago, Ill., 1946. Popper, K.R., The open society and its enemies, 2 voll., London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1966). Popper, K.R., in Criticism and the growth of knowledge (a cura di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

allevatóri, società di

Enciclopedia on line

allevatóri, società di Gruppi sociali organizzati, in cui l'allevamento di ruminanti (mucche, pecore, capre, cavalli, cammelli, renne) costituisce la principale fonte di sussistenza. Dato che il bestiame [...] alla ricerca di nuovi pascoli, le s. di a. sono di norma società di pastori nomadi. Gli animali, oltre a costituire la principale fonte di sostentamento di questo tipo di società, sono anche indicatori di status e mezzi di interscambio sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ALLEVAMENTO – RUMINANTI – CAMMELLI – CAVALLI – PECORE

coltivatóri, società di

Enciclopedia on line

coltivatóri, società di Gruppi sociali organizzati, nei quali la principale attività economica e di sussistenza è costituita dall'agricoltura. L'introduzione delle tecniche di coltivazione della terra, [...] avvenuta durante il Neolitico, ha influito notevolmente sulla struttura delle società che la praticavano; tali società, caratterizzate dalla stanzialità, erano dotate di sistemi di organizzazione interna tesi alla salvaguardia delle proprie autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: AGRICOLTURA – NEOLITICO

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] per gli uomini più giovani, aprendo la strada all'adulterio, a sua volta causa di liti e di violente risse. Nelle società di coltivatori il divorzio è quasi sempre una procedura comune e anche alquanto sbrigativa: fra i Kuikuru per divorziare basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Storiografia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storiografia e società Giuseppe Galasso Origini ed età antica La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] forse, nel suo genere, più noto e più illustre.Alle università e alle loro cattedre si affiancavano, intanto, accademie e società costituite a fini scientifici, di iniziativa sia pubblica che privata, e in queste sedi il lavoro di documentazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – ANASTASIO, BIBLIOTECARIO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia e societa (7)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] milioni, mentre la somma del capitale e delle riserve passa dai 13,5 ai 20,7 milioni. Nel 1911 i debiti delle società del trust toccano i 212,1 milioni a fronte di un capitale, per altro sovrastimato per le partecipazioni incrociate, di 132,4. Sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] solamente per poter raggiungere i propri fini" (v. von Hayek, 1982; tr. it., p. 317). Se i membri di una società pretendessero di conoscere i fini di tutti coloro con cui potrebbero intrattenere relazioni di scambio, oppure se dovessero discutere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] . In mancanza di un'autorità politica centrale, i Masai si spartiscono il territorio sulla base di un mutuo accordo. La loro società è divisa in lignaggi che svolgono le diverse funzioni legali e sociali. L'istituzione che più d'ogni altra svolge un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] illuminismo ha indicato una strada in fondo alla quale non poteva che esserci il "dominio livellatore dell'astratto", dunque una società matematizzata, ove la quantità ha sostituito in tutto e per tutto la qualità e gli individui, nella misura in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] meno nella nostra epoca è l'"aura" dell'opera d'arte, il suo hic et nunc, la sua essenza più profonda: la società industriale capitalistica, insomma, porta con sé la morte dell'arte. Nella nostra epoca, infatti, l'opera d'arte diviene sempre più un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali