SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] mellito, ipertensione, aterosclerosi, cancro), che erano probabilmente rare o addirittura sconosciute nell'era paleolitica e che oggi nelle società affluenti sono responsabili di circa il 75% di tutti i decessi (Eaton e al. 1988). Queste malattie ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] la riduzione dei corpi morti in cenere, è molto praticata in India e, da qualche tempo, anche in Europa. Ci sono società in cui i corpi vengono conservati attraverso varie forme di imbalsamazione e di mummificazione: il caso più famoso è quello dell ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] del comportamento procreativo e dei relativi fattori sottostanti si rivela, dunque, indispensabile ai fini dell’organizzazione della società futura a tutti i livelli e sotto ogni aspetto.
Vari indici possono essere costruiti per le misure della ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] IV. La concezione e l’esperienza della cristianità come regimen unius personæ (1990) e Fra Istanbul, Atene e la guerra (1993). Direttore e curatore di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] York 1973.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Il Portello: operai, tecnici e imprenditori all'Alfa Romeo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
tswana
Popoli del gruppo bantu sotho tra gli odd. Sudafrica e Botswana. Sottogruppi sono hurutshe, kgatla, kwena, rolong, tlhaping, tlokwa ecc., divisi in maniera segmentaria. Società patrilineari e [...] patriarcali, la famiglia allargata costituisce la base politica t., ma esistono anche classi d’età che creano lealtà trasversali o nazionali. Il regime dell’ creò per i t. il bantustan Bophuthatswana, ...
Leggi Tutto
Amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto, condizione, appartenenza etnica, che convivono entro la stessa area territoriale geografica e politica. Riferita [...] americana, l’espressione («crogiolo») è usata per indicare un particolare modello o ideale di società multietnica in cui dopo un certo tempo, segnato dal succedersi delle generazioni, le culture e le identità specifiche degli immigrati sarebbero ...
Leggi Tutto
Popolazione della Nigeria sud-orientale, stanziata sulle sponde del basso fiume Cross fino alle rive del Golfo di Guinea. Gli I. sono un agglomerato di numerose società indipendenti tra loro, parlanti [...] dialetti semibantu simili, di cui il più importante e meglio noto è l’Efik. La società è organizzata in gruppi di discendenza patrilineare ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...]
La sociologia del diritto dei giuristi. - La s. del d. dei giuristi, che ha per oggetto il problema della società nel diritto, trova il suo punto di partenza e il suo fondamento teorico nelle dottrine giuridiche antiformalistiche. Tra queste, per es ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] dalla nostra volontà e le credenze non hanno nessuna relazione con i diritti civili degli altri uomini. La Chiesa è una società privata, libera e volontaria, nella quale non si deve essere costretti a entrare e dalla quale si deve poter uscire senza ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.