Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] con ciò a ogni libertà e autonomia. Attraverso i fenomeni di massa si arriva a una pluralizzazione dell'idea di società oggi inutilizzabile. Ma, rispetto a quest'ultima, l'idea di massa presenta caratteristiche diverse: in primo luogo, parzialità e ...
Leggi Tutto
Isola melanesiana, fa parte del gruppo delle Isole d’Entrecasteaux, nella Provincia di Milne Bay, in Papua Nuova Guinea.
Nel campo dell’antropologia culturale la notorietà di D. è legata agli studi sullo [...] compiuti da B. Malinowski e soprattutto alla monografia che R. Fortune dedicò all’isola (Sorcerers of Dobu, 1932). La società di D. era caratterizzata da una organizzazione parentale di tipo matrilineare, dall’assenza di capi, da conflitti e violenze ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua semibantu, stanziata nella Guinea, nella Liberia occidentale e nelle adiacenti regioni della Sierra Leone. Come i vicini Gola, i K. si distinguono, per i costumi camitizzanti, dal [...] complesso dei popoli dell’area atlantica; a questi li riconnettono tuttavia taluni elementi culturali, come l’affilatura dei denti, le mutilazioni labiali, l’importanza delle società segrete. ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] nel 1969 tra Honduras ed El Salvador a seguito di un incontro di calcio tra i due paesi a Città di Messico.
Nelle società tradizionali i giochi possono essere anche una questione di vita o di morte. Il caso classico è il gioco della pelota praticato ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] non potrà più sedurre liberamente le donne ma sarà marito di colei con la quale avrà dei figli. In altre società la riflessione sulla virilità e la mascolinità risulta connessa con il corpo pur non prevedendo incisioni o modellamenti particolari. Il ...
Leggi Tutto
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] un ossario. Tra i Dayak del Borneo la deposizione secondaria costituisce il vero rito funebre (Tiwah), così come in altre società di lingua austronesiana. L’i. può avvenire in un cimitero o luogo dei morti collettivo oppure nel terreno della famiglia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] della comunità scientifica. Il ruolo della scienza e in particolare i suoi rapporti con il potere politico e con la società nel suo complesso furono messi in discussione da una parte della stessa comunità scientifica e da movimenti sociali quali il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Svizzera e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una pluralità di gruppi (ipotizzabili come tutti minoritari) e l'assenza di una maggioranza omogenea e di tipo dominante ...
Leggi Tutto
Termine maori, ampiamente diffuso nelle sue numerose varianti, soprattutto in Polinesia orientale, che indica il luogo in cui si sarebbero originate e da cui si sarebbero diffuse le culture polinesiane: [...] dell’aldilà, a cui tornano gli spiriti dei morti. Le ricerche antropologiche e archeologiche indicano nelle Isole della Società il probabile luogo da cui ebbe origine la migrazione polinesiana verso l’estremità orientale dell’Oceania, verso il Nord ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] esercitava la funzione di una buona madre culturale, disposta a prevedere, rappresentare e risolvere tutti i problemi più complessi della società.
Oggi, la crisi del cinema ha anche spezzato l'incanto dei suoi generi: come si vedrà meglio nel cap. 6 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.