• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [30253]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2115]
Letteratura [1873]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Ha

Enciclopedia on line

(WaHa) Popolazione di lingua bantu stanziata sugli altipiani a nord-est del Lago Tanganica. Gli H. si presentano come una società composta da clan patrilineari a carattere totemico, la cui economia è [...] basata principalmente sulla coltivazione e solo occasionalmente sull’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TANGANICA – ALLEVAMENTO – BANTU

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] ", 1981, XXIII, 4, pp. 565-590. Popper, K., The open society and its enemies, 2 voll., London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1966). Remotti, F., Noi, primitivi, Torino 1990. Sumner, W.G., Folkways, New York 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

Timote

Enciclopedia on line

Timote Popolazione indigena e famiglia linguistica dell’Amazzonia nord-orientale. Il gruppo T. in senso stretto è formato da varie società di Indi che occupano la valle del fiume Chama nello Stato di Mérida [...] (Venezuela). Incuneati fra genti di lingua aruaca, i T. hanno un linguaggio isolato, comune solo al gruppo dei Cuica (Kuika) nello Stato di Trujillo, sempre nel Venezuela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – VENEZUELA

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] de Paris, XVI (1906), pp. 316-324; Crani siciliani e crani liguri (La stirpe mediterranea e ipretesi negroidi), in Atti della Società romana di antropologia, XIII (1907), pp. 23-37; Le proporzioni del busto nei due sessi e il canone di Fritsch, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ), il problema più rilevante diventa quello di analizzare il modo in cui le disuguaglianze di posizione si esprimono nella società per effetto dell’esercizio del potere. Da questo punto di vista, il problema è quello della distribuzione del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald

Enciclopedia on line

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] il concetto di funzione, la sua impostazione teorica mette particolarmente in luce quello di struttura, concependo la società come un sistema di elementi interdipendenti, funzionalmente connessi a fini di integrazione e adattamento. Una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – METODO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radcliffe-Brown, Alfred Reginald (1)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dell’Italia da rigenerarsi (Cavour 2008, pp. 54-55). Già nell’agosto del 1859 a Milano si decise di rafforzare la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, mettendole a disposizione un ampio edificio demaniale e, mentre a Torino e a Milano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

piercing

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piercing Margherita Zizi Ornamenti incastonati nel corpo La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] d’acciaio sotto il labbro, anelli applicati al setto nasale, ai capezzoli e ai genitali. Tra i punk, come nelle società tribali, il piercing non ha una funzione esclusivamente ornamentale, ma è una sorta di rito iniziatico che sancisce l’appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piercing (1)
Mostra Tutti

mutaménto socioculturale

Enciclopedia on line

mutaménto socioculturale Locuzione con cui si denota la presenza di variazioni, alterazioni e cambiamenti, relativamente ampî e non temporanei, nelle componenti strutturali, ovvero nei maggiori sistemi [...] nature, 1922), secondo il quale è l'innovazione tecnologica a determinare il m. sociale, sollecitando in altri settori della società corrispondenti processi di adattamento e m.; ma poiché il progresso tecnico è rapido e continuo e non tutti i settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – UGUAGLIANZA SOCIALE – SOCIOLOGI – HOBHOUSE

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] culturale si manifesta la contraddizione fra le esigenze di assorbire le popolazioni indigene nell’ambito della società nazionale, attraverso la loro assimilazione, integrazione e adattamento, e quelle di difenderne la peculiare identità culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali