• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [30250]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2114]
Letteratura [1872]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

Nandi

Enciclopedia on line

Popolazione del gruppo niloto-camitico meridionale, diviso in tre sottogruppi linguistici (Nandi, Suk e Tatog). I N. occupano la porzione centrale dell’altopiano del Kenya, sono essenzialmente pastori [...] , mentre notevole importanza sociale, rituale e militare rivestivano i 7 gruppi di età che tagliavano generazionalmente la società. L’insediamento è disperso, caratterizzato dall’assenza di veri e propri villaggi. Le abitazioni, tra loro molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – KENYA

Niloto-Camiti

Enciclopedia on line

Popolazioni dell’Africa orientale e dei Grandi Laghi insediate negli attuali Stati del Kenya, della Tanzania, dell’Uganda e dell’Etiopia. Questi gruppi hanno forti affinità linguistiche. Nella letteratura [...] basato sull’età (le classi d’età). Il bestiame rappresentava non solo la principale risorsa economica di tali società pastorali, ma risultava centrale nell’attività rituale, nella determinazione dei tabu e nella costruzione di un comune sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MERIDIONALI – TANZANIA – ETIOPIA – UGANDA – AFRICA

CIRAOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRAOLO, Giovanni Mario Caravale Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] schierò contro il progetto governativo sulle linee di navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora goduto dalla Società di navigazione generale italiana. Nei primi giorni del 1911, poi, il C. aprì una vigorosa campagna in favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mumford, Lewis

Dizionario di Storia (2010)

Mumford, Lewis Sociologo e urbanista (Flush­ing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] formulato un’interpretazione socio-urbanistica della città industriale e della sua crisi. Studiando il riflesso della storia della società sulla città, ha trasformato il significato dell’urbanistica. Tra le sue opere: The story of utopias (1922; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moscovici, Serge

Enciclopedia on line

Moscovici, Serge Moscovici, Serge. – Psicologo e sociologo romeno naturalizzato francese (n. Brăila, Romania, 1925 - m. 2014). Colpito in Romania dalle persecuzioni antisemite, dal 1948 si trasferì in Francia, dove concluse [...] nell’ambito della psicologia sociale europea ha posto al centro della propria riflessione le relazioni tra la natura e le società umane e all’interno di queste ha focalizzato in partic. l'analisi dell'influenza delle minoranze; così come il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PSICOLOGIA SOCIALE – NEW YORK – ROMANIA – SORBONA

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] conformi a un assetto categoriale preesistente. Negli esempi sopra addotti è il caso dell'ultrasessantenne, che nelle società occidentali di fine secolo resta un interlocutore attivo dell'economia e della v. politica, mentre sopravvivono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] quanto tende a costruire delle categorie astratte ed adeguate, come tali, ad una interpretazione globale della dinamica della società. Tale processo di astrazione, tipico quindi della sociologia, si risolve soprattutto nello studio del carattere dei ... Leggi Tutto

Malinowski, Bronisław

Enciclopedia on line

Malinowski, Bronisław Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] un volume dallo stesso titolo (1948; trad. it. 1976). Tra il 1927 e il 1929 pubblicò le sue monumentali monografie sulla società trobriandese: Crime and custom in savage society (1927; trad. it. 1972), Sex and repression in savage society (1927; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – FUNZIONALISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinowski, Bronisław (3)
Mostra Tutti

Cerulli, Ernesta

Enciclopedia on line

Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] e in Africa occidentale, affrontando con il metodo pragmatico-dinamista problematiche attinenti alle trasformazioni sociali e religiose delle società tradizionali di quelle aree, dallo studio delle quali si è mossa per indagare tematiche di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA – SINCRETISMO – ETNOLOGIA – TERAMO

Grottanèlli, Vinigi Lorenzo

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] etnografica nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'Oceano Indiano (1955); Gerarchie etniche e conflitto culturale (1976); Una società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78); Storia universale dell'arte. Australia, Oceania e Africa nera (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – GIURISPRUDENZA – AUSTRALIA – LAGO TANA – AVIGLIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 100
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali