• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [137]
Lingua [107]
Linguistica generale [33]
Lingue e dialetti nel mondo [33]
Lessicologia e lessicografia [23]
Teorie e scuole [21]
Grammatica [16]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [10]
Filosofia [6]

isole linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] economico-sociale circostante che per la peculiarità linguistica (le comunità grecofone del Sud). Dal punto di vista sociolinguistico, si va invece dal carattere regressivo (prossimo all’obsolescenza) della varietà locale rispetto a quella di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: IGNAZIO BUTTITTA – SOCIOLINGUISTICA – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA TEDESCA – ARCIPELAGO

ipercorrettismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] - New York, de Gruyter, 3 voll., vol. 3º, pp. 2334-2355. Dittmar, Norbert (1978), Manuale di sociolinguistica, trad. di Giorgio Graffi, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Soziolinguistik. Exemplarische und kritische Darstellung ihrer Theorie, Empirie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – AFFRICAZIONE

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] se non è inserita nel gruppo delle arti liberali, è una delle arti meccaniche. Questo non cambia la situazione sociolinguistica, che rimane quella delle botteghe e dei cantieri; ma i processi di rimescolamento dei piani alti e bassi della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

slovena, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] piuttosto che bilinguismo (➔ bilinguismo e diglossia). Di bilinguismo si può semmai parlare per le Valli del Natisone, dove la situazione sociolinguistica è più simile a quella delle aree di Trieste e Gorizia e dove lo sloveno standard gioca un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – GUERRE NAPOLEONICHE

strutturalismo

Enciclopedia on line

strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] la duttilità, l’integrazionismo, lo scambio interdisciplinare e il fiorire di discipline fecondamente ibride come la psicolinguistica, la sociolinguistica, l’etnolinguistica ecc. Lo s. in altre discipline In biologia, con s. si intendono la teoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – PSICOLINGUISTICA – SOCIOLINGUISTICA – COMPORTAMENTISTA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti

monottongo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] -occidentale, «Géolinguistique» 6, pp. 43-73. D’Agostino, Mari & Pennisi, Antonino (1995), Per una sociolinguistica spaziale. Modelli e rappresentazioni della variabilità linguistica nell’esperienza dell’ALS, Palermo, Centro studi filologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CONSONANTE PALATALE – ITALIA MERIDIONALE – SOCIOLINGUISTICA

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] i legami con una tradizione plurisecolare. Più tardi, l’estesa diffusione di un italiano parlato (➔ lingua parlata; ➔ sociolinguistica), favorita anche da nuovi mezzi tecnici (radio, cinema, televisione), permise di porre su nuove basi il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] » e neonata «bianchetto» rispetto a sègali e mucco. Questa tendenza può trovare spiegazione anche nella particolare realtà sociolinguistica di Palermo. L’uso dell’italiano (regionale) nel capoluogo è più diffuso rispetto a ciò che avviene nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] deriva dalla scelta di intervistare un numero elevato di informatori per ogni località, selezionati sulla base di parametri sociolinguistici (età, livello di istruzione), e di introdurre una nutrita serie di domande semasiologiche. Inoltre l’ALT-Web ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] Rèno < *rēno- documenta l’innalzamento di /ē/ > /ī/ in -rix (Vercingeto-rix), lat. rex, rēgis «re». De Mauro, Tullio (2000), Stratificazioni sociolinguistiche dell’eredità latina e dei suoi tramiti in italiano, in Linguistica storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sociolinguìstica
sociolinguistica sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...
sociolinguìstico
sociolinguistico sociolinguìstico agg. [der. di sociolinguistica] (pl. m. -ci). – Inerente alla sociolinguistica: studî sociolinguistici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali