L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] sia pur limitata competenza scrittoria di coloro che si esprimono in italiano popolare, caratterizzati dal punto di vista sociolinguistico proprio per il loro basso grado di istruzione.
De Mauro e Cortelazzo sono concordi nell’affermare il carattere ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] di italiano più trascurato (➔ substandard).
L’etichetta colloquiale riguarda dunque un certa forma in relazione a determinate circostanze sociolinguistiche, che sono tuttavia storicamente mutevoli. L’uso di lui in funzione di ➔ soggetto, ad es., può ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , per es., dalle analisi raccolte in Frasnedi et al. 2003; Della Corte et al. 2004), valutabili solo in una prospettiva sociolinguistica. Da questo punto di vista, c’è da rilevare che al quadro delle varietà del repertorio tracciato da Berruto (1987 ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] criterio, si vede che diavolo o tegola sono parole attestate già nei primi documenti in volgare di qualsiasi livello sociolinguistico, mentre area, solido, medio o medium sono documentate in epoche diverse (l’ultimo latinismo risale a tempi molto ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] del linguaggio militare sono quelli che hanno attirato di più l’interesse degli studi, in particolare quelli di taglio sociolinguistico, in cui è frequente il ricorso all’ambito militare come serbatoio canonico per l’esemplificazione e la teoria sui ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] non hanno pronomi soggetto obbligatori. Qui il pronome te come soggetto si deve a due fattori convergenti: uno, sociolinguistico, è l’influsso dell’italiano settentrionale, varietà trainante a partire dagli anni Settanta; il secondo, grammaticale, è ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] in questi ultimi una minore tenuta della grammatica tradizionale. E questo è in linea con il noto principio sociolinguistico della proporzionalità inversa tra livello culturale del pubblico di riferimento e rispetto delle norme linguistiche e delle ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] verticale, da una generazione all’altra, viene spesso interrotta (Turchetta 2005: 9).
Naturalmente non solo lo status sociolinguistico dei diversi sistemi in gioco, ma anche fattori di natura demografica e ambientale, in primo luogo la composizione ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] attraverso l’ingl. shibboleth, «parola o locuzione che determina l’appartenenza del parlante a un certo gruppo linguistico o sociolinguistico» (1843 in Don Giovanni, poema di Lord Byron); shoah < ebr. šô’âh, propr. «annullamento; lo sterminio del ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...