Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] libero docente (1957), fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto, professore di Sociologia (1958) all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo e successivamente alle università di Tubinga (1960) e Costanza (1966 ...
Leggi Tutto
Montes Mozo, Segundo. – Filosofo e sociologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Valladolid 1933 - San Salvador 1989). Docente dal 1970 di Sociologia all'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), [...] direttore dal 1980 del Dipartimento di scienze politiche e sociali e fondatore nel 1985 dell'Istituto per i diritti umani dello stesso ateneo, si è strenuamente impegnato in favore delle vittime della ...
Leggi Tutto
Obama, Michelle (nata LaVaughn Robinson). – Avvocato ed ex first lady statunitense (n. Chicago 1964). Laureatasi nel 1985 in Sociologia e studi afroamericani presso la Princeton University, nel 1988 ha [...] conseguito il dottorato in Legge alla Harvard Law School, iniziando a collaborare come avvocato associato nello studio legale Sidley Austin di Chicago. La sua carriera è proseguita nel settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Butera, Federico. – Sociologo italiano (Milano 1940 - ivi 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo (1962) e specializzatosi in Sociologia alla Harvard University e in Management [...] la sua attività professionale nel 1962 in Olivetti, al cui interno dal 1968 ha diretto il Centro di sociologia e studi sull'organizzazione, subentrando a L. Gallino. Tra i più significativi studiosi italiani dei modelli e sistemi organizzzativi ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] altro" (lettera a Below del 21 giugno 1914, in Below, 1925², p. XXIV). Di conseguenza, nella versione finale della sociologia del potere (capitolo III di Wirtschaft und Gesellschaft) non si parla più di una variante patriarcale del patrimonialismo ma ...
Leggi Tutto
Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] e attuariali, presidente dell'Istituto centrale di statistica (dalla fondazione al 1932), presidente dell'Istituto internaz. di sociologia, direttore delle riviste Metron (dal 1920), Vita economica italiana (dal 1925 al 1943) e Genus (dal 1934 ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] di primo piano all'approfondimento analitico di problemi di letteratura e d'arte (E. Kris, Ph. Greenacre, E. Bergler), di sociologia (J. A. M. Meerloo, E. Erikson), di etnologia e storia delle religioni (Th. Reik, B. Bettelheim), di criminologia (G ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] conseguenze sia per l'attore stesso che per gli altri soggetti. Più di ogni altra scienza sociale, è stata la sociologia a porsi il compito di risolvere sistematicamente questi problemi, collocandoli in un contesto teorico più ampio.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'università Harvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] nel 1946.
Gli interessi fondamentali di H. toccano soprattutto il campo della sociologia industriale. Fu infatti fra i primi collaboratori di Elton Mayo. Egli porta tuttavia in tali studî un respiro e un'ampiezza di prospettiva straordinarî. ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritti civili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] ha iniziato a scrivere versi nell’infanzia, pubblicando la sua prima raccolta, The one for whom food is not enough, nel 2015, e aggiudicandosi due anni più tardi il prestigioso titolo di National Youth ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...