Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] de Paris, ha insegnato alla Simon Fraser University di Vancouver (1965-67). Dal 1968 è professore di Sociologia all'università di Sussex. Presidente della British Sociological Association (1968-71) e della International Sociological Association (1974 ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] Ravenna 1883).
Da questo punto di vista Zorli avrebbe definito la scienza economica come «economia sociale comparata», derivata dalla sociologia, al pari della morale, della politica e del diritto. Così scriveva in un articolo (Intorno all’opera del ...
Leggi Tutto
Baudrillard, Jean
Daniela Angelucci
Baudrillard, Jean. – Filosofo e sociologo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), ottenne notorietà negli anni Sessanta, con la critica nei confronti della società consumistica [...] elaborata a partire dal suo primo libro, Le système des objets (1968), in cui utilizzava gli strumenti della sociologia, della semiologia e dell’analisi economica marxista. Dopo il ritiro dall’università (1987), i suoi testi divennero più teoretici e ...
Leggi Tutto
Sociologo ed economista (Paterson 1840 - Englewood 1910), ministro della Chiesa episcopale e prof. (1872-1909) di scienza politica e sociale nella Yale Univ. (New Haven). Può dirsi l'iniziatore dell'indirizzo [...] di ricerca empirica e induttiva sul comportamento umano (Folkways, 1907), che ha avuto grande influenza sulla sociologia statunitense; in economia fu liberista. Il suo approccio, ispirato a un pessimismo economicistico, basato su Malthus e Ricardo, ...
Leggi Tutto
comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] e dall’una e dall’altra, pur con diversi intenti, lo adotta quella che si chiama ‘storia’ e ‘scienza’ c. delle religioni. La sociologia di Comte e di Spencer lo adotta come metodo universale per l’indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] , il tedesco Max Weber e il francese Émile Durkheim.
Max Weber e il suo dialogo con Marx
Si è visto nel pensiero sociologico di Weber il prodotto di un suo prolungato “dialogo con il fantasma di Karl Marx”. Questa immagine è molto più calzante di ...
Leggi Tutto
Letterato e sociologo (Collegno 1896 - Roma 1979). Prof. di italiano all'univ. di Londra dal 1920 al 1939, insegnò all'univ. di Messina e quindi di Firenze la dottrina generale dello stato (denominata [...] nel 1940 dottrina del fascismo) dal 1938 al 1943. Passato nel 1943 alla cattedra di sociologia, ha creato e diretto a Firenze il Centro di studî sui problemi del lavoro. Si è occupato anche di letteratura italiana e inglese. Tra le sue opere: Le ...
Leggi Tutto
Generale, filosofo e sociologo (n. Vienna 1842 - m. in mare 1904); dal 1859 nell'esercito asburgico, vi raggiunse (1898) il grado di Feldmarschalleutnant nonché la carica di presidente del tribunale supremo [...] al 1901). Scrisse diverse opere di carattere militare, nonché altre di politica e di sociologia, tra le quali: Wesen und Zweck der Politik als Teil der Sociologie und Grundlage der Staatswissenschaften (3 voll., 1893). Morì durante un viaggio, di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] del singolo nel suo rapporto interattivo con gli altri soggetti (a livello micro- e macrogruppale). Si è mostrato che la sociologia è in grado di fornire alla p. un valido aiuto per la comprensione e la classificazione degli stati psichici e dei ...
Leggi Tutto
Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] Sociologia della letteratura e Letteratura italiana presso l’Università di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si incentrano sulla letteratura italiana contemporanea, ha curato tra l’altro diverse edizioni delle opere di Primo Levi. Collaboratore ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...