Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 6 ottobre 1801, morto a Parigi il 16 marzo 1888. Era il secondogenito di Lazare-Nicolas C. e con lui trascorse gli anni d'esilio (1815-1823) in Germania. Tornato [...] in Francia, attese dapprima agli studî di legge, quindi a quelli di sociologia, coltivando le dottrine del sansimonismo. Fu uno dei principalì redattori del Producteur; ma già dal 1830 abbandonò quelle idee filosofiche e intraprese lunghi viaggi in ...
Leggi Tutto
autoselezione
È una delle principali fonti di errore non campionario. Ha origine nel fatto che le stesse unità oggetto della rilevazione o dell’esperimento scelgono di appartenere o meno al gruppo sottoposto [...] campione non rappresentativo della popolazione di interesse. Si tratta di un problema particolarmente rilevante in campi quali la sociologia, la psicologia e l’economia, dove le unità oggetto di analisi sono individui che prendono consapevolmente le ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] 18° sec., l'esigenza di chiarire il carattere di novità proprio della società moderna, favorendo la nascita della sociologia, che cerca di radicare l'autodescrizione della modernità sul terreno di una comprensione della sua struttura sociale. A tal ...
Leggi Tutto
Ingram, John Kells
Economista e poeta irlandese (Templecarne 1823 - Dublino 1907). Laureatosi in legge al Trinity College di Dublino (1843), vi svolse poi tutta la sua carriera di docente universitario [...] deduttivo dell’economia politica classica. Influenzato dalla filosofia positiva di A. Comte, considerò l’economia una branca della sociologia. Fu fondatore nel 1847 della Statistical and Social Inquiry Society of Ireland. Tra le sue opere: History of ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] in funzione di un'istituzionalizzazione della disciplina e la notevole mole di ricerche ispirate testimoniano della sua influenza nella sociologia contemporanea. Fra le sue opere: The people's choice (in collab. con B. Berelson e H. Gaudet, 1944) e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato le sue vaste conoscenze letterarie, linguistiche, archeologiche e ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico ungherese (Vienna 1846 - Budapest 1901), figlio di Ferenc. Studiò a Londra e a Torino, insegnò diritto a Budapest (1875-94); rappresentò in parlamento il partito liberale (1871-1901). [...] interpretazione dei fenomeni sociali, diede l'avvio in Ungheria allo studio dei problemi sociali, costituendo (1900) la Società di sociologia. Ha lasciato studî di filosofia politica e dottrina dello stato, sul problema nazionale e su quello operaio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Id., Anticipazioni della riforma penale, Milano 1931, pp. 139-56.
E. Ferri, Principii di diritto criminale, Torino 1928.
E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1929-1930.
A. Rocco, Relazione e RD 19 Ottobre 1930, in Codice penale, Roma 1930, pp. 5-62 ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] (1962-65), direttore di dipartimento all'Istituto per la ricerca sociale a Dortmund (1965-68) e (1968-93) professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla New school of social research di New York. Fondò ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] umano.
Opere. Professore all'Università di Torino e socio corrispondente dei Lincei (1998), è autore di un fondamentale Dizionario di sociologia (1978) ed è stato inoltre condirettore e coautore, insieme a M. L. Salvadori e G. Vattimo, di Atlante del ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...