Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] scienza politica (v. Collier, 1993). Jürgen Osterhammel (v., 1996, pp. 285-291) ha individuato cinque grandi problematiche della sociologia storica. In primo luogo, istituzioni e pratiche sociali che si ripresentano in molte parti del mondo e quindi ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Heiner
Francesco Antonioni
Compositore e regista teatrale tedesco, nato il 17 agosto 1952 a Neustadt (Weinstrasse). Figura poliedrica dello spettacolo d’innovazione, la sua produzione coniuga [...] e il Théâtre de Vidy di Losanna, l’attività di G. ha origine da esperienze diverse, dagli studi di sociologia alla militanza nel gruppo avant rock Cassiber, sino alla collaborazione con il drammaturgo Heiner Müller, del quale ha realizzato lavori ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Parigi l'8 febbraio 1822, morto a Baden-Baden l'8 febbraio 1894. Spirito inquieto e ambiziosissimo, combatté e fu ferito durante la rivoluzione del '48, fece molti viaggi attraverso l'Europa [...] la spedizione dei Mille; fondò nel '51 la Revue de Paris; scrisse di letteratura, d'arte, di storia, di sociologia; tentò il romanzo; si cimentò a esprimere nei Chants modernes (1855) la poesia dell'era nuova, scientifica e meccanica, dichiarando ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] direttore dello stesso, ha partecipato al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi relativamente semplici, ad una analisi complessa della poliedrica realtà del mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] in un lungo passato, ma dove è chiara la sua vocazione di costituire un ordine privo di precedenti storici.
I sociologi concedono a Tocqueville meno attenzione di quanta ne meriti, mentre i suoi scritti hanno grande successo presso un pubblico assai ...
Leggi Tutto
MATHIEZ, Albert
Georges Bourgin
Storico francese, nato a La Bruyère (Alta Saona) il 10 gennaio 1874, morto a Parigi il 26 febbraio 1932. Professore nelle università di Besançon, Digione e Parigi, il [...] dall'influsso del maestro per trattare con straordinaria erudizione la storia del periodo rivoluzionario.
Dai contatti con la sociologia religiosa ed economica trasse molteplici frutti, di cui si ritrovano le tracce nella sua interpretazione sia dei ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] its application to the German case, in "European journal of political research", 1977, n. 5, pp. 119-134.
Attias-Donfut, C., Sociologie des générations, l'empreinte du temps, Paris 1988.
Berger, B.M., How long is a generation?, in "British journal of ...
Leggi Tutto
mutaménto socioculturale Locuzione con cui si denota la presenza di variazioni, alterazioni e cambiamenti, relativamente ampî e non temporanei, nelle componenti strutturali, ovvero nei maggiori sistemi [...] change, 1962) pongono particolare attenzione ai fenomeni di formazione e/o di distruzione di gruppi e di società. Altri sociologi (per es. R.A. Nisbet, Social change, 1972) si orientano verso una definizione costruttiva del m. sociale che salva ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] ) in quella di Varsavia. Membro dell'Accademia polacca delle scienze, ę stato direttore dell'Istituto di filosofia e sociologia dell'Accademia.
Fautore di una concezione del marxismo come "sistema aperto", che deve confrontarsi continuamente con i ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] implicazione del macchinismo per il rapporto uomo-macchina è l'aspetto che più ha attirato l'attenzione dal punto di vista sociologico. Prima di ritornare su alcuni suoi caratteri concreti sarà bene però accennare al fatto che vi è un altro aspetto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...