SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] economic dynamics, VI (1995), 4, pp. 485-504).
Una linea di ricerca collaterale, a cavallo tra economia, politica e sociologia, fu costituita dall’analisi delle classi sociali. Con il Saggio sulle classi sociali (Roma-Bari 1974, tradotto in numerose ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] agraria in Italia, Milano 1966; R. King, Land Reform: the italian experience, London 1973; Insor [Istituto Nazionale di Sociologia Rurale], La riforma fondiaria trent'anni dopo, Milano 1979; P. Villani - N. Marrone, Riforma agraria e questione ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] secoli XIX e XX, Torino 1977, pp. 42-44; M. Romano, Mitologia romantica e letteratura popolare. Struttura e sociologia del romanzo d’appendice, Ravenna 1977, pp. 89-108. Sulle strutture linguistiche cfr. R. Melis Freda, Alcuni tecnicismi lessicali ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di sviluppo sociale ed industriale a Milano nel XIX secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, facoltà di sociologia, a.a. 1997-98; M.L. Betri, La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la "proprietà fondiaria" (1826 ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] (1872-1892), Napoli 1979, ad ind.; E.R. Papa, Per una biografia intellettuale di F.S. M. Giustizia e sociologia criminale. Dal «socialismo anarchico» al «riformismo rivoluzionario» (1878-1930), Milano 1982; M.R. Manieri, La fondazione etica del ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Romanicum, XII (1928), p. 331. Cfr. inoltre I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, I, Paris 1966, pp. 14, 40 s., 63, 116, 156; E. Kölher, Sociologia della fin'amor. Saggi trobadorici, a cura di M. Mancini, Padova 1976, pp. 67 ss. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] v času prenove Onofria di Giordano della Cava (La ricostruzione della facciata del Palazzo del Rettore di Dubrovnik nella ristrutturazione d’Onofrio di Giordano della Cava), in Annales, Series historia et sociologia, XXIV (2014), pp. 253-260. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] . e aggiorn.dell’Enciclopedia universale dell’arte, Roma 1978, pp. 530-549; R. Cipriani, Cultura popolare e orientamenti ideologici, in Sociologia della cultura popolare in Italia, a cura di R. Cipriani, Napoli 1979, pp. 13-57; M. Fresta, Il ramo d ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] , pp. 6-8, 26 s., 48 s., 57-59, 64-67, 76-78, 81-85, 101-104; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, p. 71. Sul manifesto elettorale di Libertà e giustizia cfr. Il Popolo d'Italia, 5 marzo 1867. Sul positivo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] a E. Patti, Giovannino, Milano 1976; G. Scalia, I romanzi di E. P.: saggi di psicocritica, Catania 1982; M. Sipala, Sociologia dell’erotismo e narratologia in un romanzo di E. P., in Narratori siciliani del secondo dopoguerra, a cura di S. Zappulla ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...