Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] York 1964 (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologia del lavoro (a cura di D. De Masi e A. Bonzanini), vol. II, Milano 1988, pp. 521-552.
Martinelli, A ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] discipline: non solo l'economia, ma anche la storia (specialmente la storia economica), l'antropologia, la demografia, la sociologia, la politologia, il diritto. Un'analisi elaborata da chi coltiva una sola di queste discipline non può che essere ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dipendente. Come tali costituiscono l'oggetto di studio di un ampio arco di discipline: dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute se esse siano solo un oggetto di studio ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] de patriotisme".
Nei Quelques mots sur l'avenir de la Belgique (Bruxelles 1830) il C. traccia anzitutto una sorta di sociologia della rivoluzione, che è desiderata, preparata e anche tentata per vie legali dalle classi più elevate, ma in effetti è l ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] struttura economica della società: il problema dell'uomo diventa problema della società. L'umanesimo si converte nella sociologia, cioè nello studio dell'organizzazione sociale umana nel suo sviluppo storico. L'alienazione spirituale e religiosa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] continuità fino a De Sanctis, si frammenta in varie direzioni. Emerge da questo processo uno dei filoni della critica sociologica più direttamente legato al marxismo e soggetto in particolare all'influenza dell'ultimo Lukàcs; ma più fecondo appare il ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] , Bologna 1970; L. Binder e altri, Crises and sequences in political development, Princeton 1971; G. Germani, La sociologia della modernizzazione. L'esperienza dell'America Latina, Bari 1971; Understanding political development, a cura di M. Weiner e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e metodologico della macroeconomia e dell'economia comparata. Ma anche altre scienze, quali la dottrina dello Stato, la sociologia, la geografia economica e la storia, forniscono contributi sostanziali.
Il confronto tra sistemi ha come scopo l ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] teorizzazioni di Irving Fisher (ispirate alla metodologia fisica di J.W. Gibbs), a certe imitazioni bionaturalistiche della sociologia di un Comte, di uno Spencer.
Ancora e sempre analogie, ancora isomorfismi, tanto utili quanto convenzionali: gli ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] abbandonato l'insegnamento nell'ateneo romano.
L'opera dell'A., pur toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che si sviluppa fin dalle sue prime ricerche e che troviamo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...