FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] " (La vecchia Europa e la nuova, Milano 1918, pp. 14 s.). Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologiadeldiritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi accinto "a studiare la storia di Roma, se non per cercar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] la storia deldiritto e la statistica (Opere, cit., pp. 278-79, 285).
La Prelezione al corso del 1887 su Da un secolo all’altro, cit., p. 264).
Morfologia, sociologia e storia «narrata»
Labriola non rimise in discussione questi fondamenti nemmeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori deldirittodel lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] pp. 293-317.
T. Treu, Gino Giugni: politico deldiritto e legislatore, «Giornale di dirittodel lavoro e di relazioni industriali», 2007, pp. 329-54.
S. Sciarra, Gino Giugni viaggiatore, «Sociologiadeldiritto», 2009, pp. 199-205.
U. Romagnoli, Gino ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano deldiritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia deldiritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] dell'ideologia, dalla teoria generale deldiritto e dell'interpretazione alla sociologiadeldiritto.
Vita
Laureatosi in giurisprudenza a Genova (1956) e dotato di una solida formazione nel campo deldiritto positivo, approfondì la sua preparazione ...
Leggi Tutto
Studioso di filosofia (Torino 1907 - Milano 1992); prof. universitario dal 1939, ha insegnato filosofia deldiritto nell'univ. di Milano. È stato uno dei maggiori promotori degli studî di sociologia giuridica [...] nel dopoguerra. Dal 1962 al 1968 vicepresidente dell'Associazione internazionale di sociologia e successivamente presidente del Comitato per la sociologiadeldiritto della stessa Associazione, socio corrispondente dei Lincei (1986). I suoi studî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] quale è stato possibile, per es., farle posto in un manuale di sociologiadeldiritto particolarmente diffuso, dovuto allo studioso che appunto della sociologiadeldiritto italiana è considerato il padre (quanto meno accademico); anche se si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] , inviandolo a studiare a Torino sotto la guida del suo antico amico di lotta antifascista.
Laureatosi in filosofia deldiritto con Bobbio, con una tesi dal titolo Problemi di analisi in sociologiadeldiritto (1961), mostrò fin da allora sia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , a cura di M. Montanari, A. Vasina, Bologna 2000, pp. 527-38.
E.C. Maestri, Alle origini della sociologiadeldiritto in Italia. Il contributo di Giuseppe Salvioli (1857-1928), «Annali dell’Università di Ferrara. Scienze giuridiche», n.s., 2001 ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ss.) sempre nel quadro della filosofia deldiritto che, per il G., coincide con la sociologiadeldiritto (La funzione pratica della filosofia deldiritto, Verona-Padova 1905, poi in Sociologia e filosofia deldiritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss.) in ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...