SOCIOLOGIADELDIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] due problemi, parlano anche di due diverse sociologie: la sociologia nel diritto e la sociologiadeldiritto, cioè la s. del d. dei giuristi e la s. del d. dei sociologi.
La sociologiadeldiritto dei giuristi. - La s. del d. dei giuristi, che ha per ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nacque con La filosofia deldiritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello del filosofo deldiritto, nella determinazione del ruolo sociale delle istituzioni ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio deldiritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] formali per applicare le regole e decidere i casi 'difficili'.Nel complesso, comunque, uno dei compiti specifici della sociologiadeldiritto è stato proprio quello di indagare il rapporto tra l'aspetto formale, ufficiale, e quello informale e non ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e al comportamento criminale. Tre sono le sfere di competenza della criminologia: la sociologiadeldiritto, lo studio della criminalità, cioè della natura e delle cause del comportamento criminale, e la prevenzione e i provvedimenti da prendersi nei ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sociale. Per il primo periodo è da ricordare ancora Roscoe Pound, che esercitò una grande autorità sui suoi contemporanei come sociologodeldiritto (v. Pound, 1942). Un'ampia diffusione ebbe anche l'opera di Davis e Barnes (v. Davis e altri, 1927 ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] si è assuefatti" ("durch eingelebte Gewohnheit"), anche se poi in un passo successivo della parte dedicata alla sociologiadeldiritto parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione (Konvention) come di un processo di "formazione di tradizione ...
Leggi Tutto
SCHELSKY, Helmut
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] ), di Bielefeld (1970) e di nuovo a Münster (dal 1978), alla cattedra di Sociologiadeldiritto della facoltà di Giurisprudenza.
Tra i maggiori esperti di sociologiadel lavoro e dell'organizzazione, S. ha saputo cogliere − già negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] designare l'attività lavorativa nei tre campi della teologia, deldiritto e della medicina. Ciò si può spiegare con le practice, New York 1945, pp. 81-94 (trad. it. in Sociologia delle professioni, a cura di W. Tousijn, Bologna 1979, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] vasto di quello scientifico da Max Weber, attraverso un complesso lavoro di scavo nell'ambito dell'economia, della sociologia, deldiritto, della storia e delle loro implicanze o condizioni etico-religiose. La questione non è stata però impostata in ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dagli usi comuni (v. Jori, 1976), chi scrive ha ritenuto di proporre ai sociologideldiritto una definizione deldiritto come complesso di messaggi normativi eteronomi, ipotetici, istituzionali e giustiziabili, collegati strettamente all'esercizio ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...