FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] " (La vecchia Europa e la nuova, Milano 1918, pp. 14 s.). Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologiadeldiritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi accinto "a studiare la storia di Roma, se non per cercar ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] nel 1881 Inuovi orizzonti deldiritto e della procedura penale (Bologna), seguiti da una seconda edizione nel 1884 completamente rifatta e da una terza stesura annessa aggiornata e pubblicata con il titolo Sociologia criminale (Torino 1892); da ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] storiografia religiosa di Lucien Febvre o quello della sociologia tedesca - divenivano variabili metodologiche d'un unico svolgersi nel deismo, e nel campo a noi più vicino deldiritto politico ed ecclesiastico, col concetto di tolleranza, con quello ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] con più impegno attendeva. ai primi lavori scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, interpretando in chiave evoluzionistico-sociologico-spenceriana e la costituzione di Licurgo e gli ordinamenti cretesi, divenuti allora ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il Opere. Oltre a quelle citate, si vedano: La tutela deldiritto nel governo rappresentativo, Catania 1887; La moralità nel governo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] D. iniziava a scrivere una serie di articoli sulla riforma deldiritto penale in cui tra le cause della criminalità annoverava l' pp. 257, 260, 262, 287, 298, 310 s.; B. Magnino, Sociologia, Brescia 1953, pp. 83, 86; P. Laveglia, Lotte per la terra ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] , di filosofia deldiritto alla facoltà di del primo libro del Capitale), si sottolineava la capacità di innovazione del capitalismo e della sue forme di controllo sulla forza-lavoro.
La fabbrica, analizzata anche con i metodi della moderna sociologia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , alla "linea etica deldiritto internazionale cristiano".
Candidato alle elezioni politiche del 1919 e del 1921 a Palermo, non opera scientifica di G. Toniolo: una concezione cristiana della sociologia e della economia sociale (Roma 1940). Postumo e ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] si laureò in giurisprudenza nel 1912 con la tesi in storia deldiritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII", uno dei fondatori e che (insieme con la sociologia e con l'economia politica) insegnò nelle università ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] il Ferri come il fondatore di "una nuova scienza, la sociologia criminale", considera il progetto di codice penale da lui steso nel Donne che io difendo, ibid. 1951; Prospetto storico deldiritto penale, ibid. 1954, nel quale si riafferma seguace ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...