Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologiadellacomunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] Mare chiuso (2012), la pellicola La prima neve (2013), i documentari Come il peso dell'acqua (2014) e I sogni del lago salato (2015) e il film L'ordine delle cose (2017). Fondatore di ZaLab, con cui produce documentari e laboratori di video ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologiadellacomunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore [...] La solitudine dei numeri primi (2010, dall’omonimo libro di P. Giordano), Hungry hearts (2014, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia), le serie televisive L'amica geniale (2018) e L'amica geniale. Storia del nuovo cognome ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] passaggio dalla vita di villaggio a quella di città.
La sfida dell'etologia
Come si è detto, il concetto di cultura, nel corso il progresso tecnico-scientifico ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano Talcott Parsons, invece, la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tentativi terapeutici in chiave di psicologia del profondo, di teoria dellacomunicazione o dell'apprendimento (v. Mandel e altri, 1971), nonché alle del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione naturale della sessualità e comportamenti ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] nelle pubblicazioni dell'Istituto (un riassunto dellacomunicazione del B. e delle obiezioni dello Henzen, in Bull. dell'Instituto di Corrisp ", che fu tradotta anche in italiano in Rivista italiana di sociologia, XVI (1912), pp. 1-15. Non era nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] alla costruzione di un insieme organico di conoscenze. Recentemente etologi, sociologi, esperti di comunicazione e altri studiosi hanno collaborato alla costruzione di una scienza delle relazioni umane. In accordo con i principî etologici, ciò ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] del pensiero contemporaneo (psicanalisi, fenomenologia, sociologia, marxismo, passaggio dalla fisica meccanicistica del 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme dellacomunicazione cinematografica anche in rapporto alla narrativa e alle esperienze ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo francese (Parigi 1920 - Strasburgo 1992). Insegnò sociologia all'univ. di Strasburgo e vi diresse l'Istituto di psicologia sociale dellecomunicazioni (dal 1966), quindi in Canada [...] . di San Diego, 1976). Si occupò di psicologia della musica, di percezione estetica e di sociologiadell'arte e infine della teoria dellacomunicazione, sempre da un punto di vista sociologico. Opere principali: Physique du bruit (1952), Structure ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di difesa. Il ‛sogno diurno' ne è il modello. È un fenomeno comune sia nei soggetti sani sia in quelli malati. Gli Studi sull'isteria ne saggi che segnano l'intrusione della psicanalisi nel dominio dellasociologiadella cultura. Senza dubbio, è ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] questa comunicazione si realizzi. Si può allora avanzare l'ipotesi che la sola xenofobia e la sola xenofilia costituiscano una patologia nei processi innescati da uno squilibrio continuo e necessario fra bisogni opposti. La sociologiadello straniero ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...