Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] -detentore di cultura dal momento animale della natura come dato biologico. I primi stimoli allo sviluppo della scienza antropologica francese provennero, sul finire del 19° sec., dalla scuolasociologica, e da esigenze speculative e culturali ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] ) e concrete (astronomia, geologia, biologia, psicologia, sociologia). Cournot definì, sotto l’aspetto logico, tre serie . Nel 14° sec. le indagini matematiche, fisiche e astronomiche dellescuole di Oxford (R. Grossatesta) e dei fisici di Parigi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione naturale della sessualità e comportamenti individuali fin dal secondo decennio del secolo da H. Cushing, fondatore dellascuola neurochirurgica americana, e da V. Ascoli. Sono poi individuate ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] quadro più ampio, e più legittimato e prestigioso, delle scienze naturali. L''ecologia umana' dellaScuola di Chicago è una delle tante manifestazioni del 'naturalismo' nella storia del pensiero sociologico.
Qualunque altra cosa sia, l'uomo è anche ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] H. Morgan può essere considerato il fondatore dellasociologiadella parentela e della discendenza. Mettendo a confronto un'ampia gamma di Pavlov.
Storia della cultura
Gli storici della cultura si divisero in tre 'scuole': i diffusionisti svedesi e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione naturale della sessualità e comportamenti individuali fin dal secondo decennio del secolo da H. Cushing, fondatore dellascuola neurochirurgica americana, e da V. Ascoli. Sono poi individuate ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di attività sfocia nell'imponente opera di A.N. Kolmogorov e della sua scuola, che salda lo studio dei sistemi dinamici non lineari con i . Le applicazioni della matematica non si limitano ai pochi campi che abbiamo esaminato. La sociologia, dopo lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] poi è stato ripristinato nelle scuole sovietiche l'insegnamento delle leggi di Mendel e della genetica (per la storia biologi e sociologi non cedettero a questa corrente: per lo più si chiusero nella torre della pura interpretazione scientifica ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] descrittiva, che riguarda la struttura e le relazioni interne delle comunità di piante, è spesso definita sociologia vegetale o fitosociologia. L'ecologia è strettamente collegata alla geografia delle piante, tanto che per i botanici del secolo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...