BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] e dell'usucapione.
Uno scritto del B. del 1917, Il metodo naturalistico della storia deldiritto, oggetto della prolusione ai suoi corsi romani tenuta il 20 gennaio dello stesso anno, pubblicato nella Rivista italiana di sociologia, XXI, pp. 53 ss ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] uffici, nelle scuole, per la conoscenza che il D. aveva deldiritto e per l'autorità di cui godeva presso la Curia romana. Egli . Mentre le nuove scienze (psicologia, antropologia, sociologia) già ponevano il problema della responsabilità dell'uomo ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nel saggio I romanisti della scuola storica e la sociologia contemporanea (Palermo 1883), sostenendo che la scuola storica è al consulto, alla decisione, al trattato. Agli studi di storia deldiritto il B. dedicò gli ultimi anni della sua vita; una ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] deldiritto in Aristotele (Della filosofia deldiritto presso Aristotele, Torino 1855). Il riconoscimento del infatti, gli interessi alla pedagogia e accentuò quelli per la sociologia e la letteratura.
La sua riflessione filosofica si arricchì ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] Petrone ottenne la libera docenza in filosofia deldiritto all’Università di Roma. Tra i lavori 40-43; 1° marzo, pp. 68-73; G. Del Vecchio, Il comunismo giuridico del Fichte, in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a I. P ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] nell'A. "la tendenza insistente a trasportare l'indagine scientifica dal terreno deldiritto nel sottosuolo psicologico o sociologico ovvero nell'atmosfera filosofica o politica deldiritto stesso" e lo definiva "soprattutto cultore di psicologia e ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] ° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologicadel s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell’atto suicida alla luce ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] alla sociologia, adottando come principio di spiegazione il fatto sociale inteso come una modalità del fatto tendenze spontanee e creative dell’alunno, e di una scuola positiva deldiritto penale (massimi esponenti C. Lombroso ed E. Ferri), che ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] rilievo: Psicologia del ragionamento (1920 sociologia nel corso di filosofia positiva di Augusto Comte (1904); Sur la transmissibilité des caractères acquis. Hypothèse d'une centro-épigénèse (1906; ed. it. 1907); Per una riforma socialista deldiritto ...
Leggi Tutto
Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia deldiritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf (1885; 2a ed. 1905), Die soziologische ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...