Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica deldiritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in . 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologia delle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] : physique des moeurs et du droit (1898-1900), Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Freyer, H., Über das Dominantwerden technischer Kategorien in der Lebenswelt der industriellen Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ed esplicite di questo tema si danno nell'ambito deldiritto privato da un lato, e nel quadro delle riflessioni ordine e dell'integrazione della società. Autori classici della sociologia come Comte, Durkheim e Parsons hanno utilizzato questo ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo deldiritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive suppl., coll. 1393-1432.
Cazeneuve, J., Sociologie du rite, Paris 1971 (tr. it.: Sociologiadel rito, Milano 1974).
Chelhod, J., Les ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . Allo stesso modo Franz Oppenheimer, nel suo Sistema di sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della 1981).
Mancini, P.S., Della nazionalità come fondamento deldiritto delle genti, Torino 1851.
Mazzini, G., Scritti politici ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Giustiniano (482-565), con la redazione del Corpus iuris, ha salvato per il mondo l'eredità deldiritto romano. Romolo Augustolo cadde - come esame soltanto nella storia della scienza e della sociologia politica.
Se la nostra parola chiave è ' ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] : physique des moeurs et du droit, Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1978).
Elias, N., Über den Prozess der Zivilisation, 2 voll., Basel 1939 (tr. it.: Il processo della civilizzazione, 2 voll ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gran parte degli studiosi, era sostanzialmente microeconomico tradizionale - ma l'economia del lavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] un’interpretazione scrupolosa deldiritto alla privacy rende di fatto il diritto di cronaca inapplicabile , il filosofo e sociologo sloveno sostiene che in nessun modo è in discussione il concetto di democrazia (L’oscenità del potere, in America ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] mercato. Vero è che studiosi dell’analisi economica deldiritto hanno sottolineato come sia proprio il mercato a rendere di filosofia», 2004, 95, pp. 277-96.
P. Borgna, Sociologiadel corpo, Bari-Roma 2005.
D. Le Breton, Antropologie du corps et ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...