Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] sviluppi politici che hanno accompagnato l'estensione deldiritto di voto e della sfera burocratico-amministrativa : some clues from ancient republican Rome, in "Archives européennes de sociologie", 1983, XXIV, pp. 63-95.
Roniger, L., Hierarchy and ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] un’evidente diffidenza verso la politica rispetto alla sociologia, che era la vera scienza «inoppugnabile» (Lo della storia a Roma; ripeté il tentativo nel 1914 per filosofia deldiritto a Bologna), tornò a insegnare al liceo, prima a Lanciano ( ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] 878-85; trad. it. Filosofia della società e deldiritto, in Id., Sulla povertà di spirito. Scritti, del Rickert» aver mostrato che per scienze naturali si intendono tutte le «costruzioni naturalistiche», comprensive della grammatica, della sociologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia deldiritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] va detto ora è che esso segnò anche il culmine nell’ascesa deldiritto romano come sapere di punta, in grado d'imprimere il proprio scienze naturali e dominato dal diritto romano, a sua volta rigenerato dalla sociologia e da una storiografia educata ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] ultimi due secoli: la biologia, la psicologia, la sociologia. L'essere umano è quindi oggetto delle scienze della parallelamente a quanto accade nel campo filosofico, si delinea il soggetto deldiritto, per cui non si tratta più della res iusta, ma ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] ), Ernesto Buonaiuti (storia del cristianesimo), Giorgio Del Vecchio (filosofia deldiritto), Raffaele Pettazzoni (storia delle implicito (nei saggi che compongono il volume Dallo storicismo alla sociologia, 1940, e in La lotta contro la ragione, 1942 ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] Durkheim e Tarde è uno dei luoghi comuni della storia della sociologia. Sono note le accuse rivolte da Durkheim a Tarde: questi : nelle società di questo tipo la soppressione deldiritto di spigolatura, per esempio, rappresenterebbe un pericolo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. Maroi, L'indirizzo romanistico nell'insegnamento deldiritto civile, in Riv. ital. di sociologia, XX (1916), pp. 629-634; S. Pivano, Gli studi di papirologia giuridica e la scienza italiana, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologiadel [...] ), a gettare le basi di una vera e propria ‘sociologiadel sentimento patrio’.
Non da ultimo, il suo profilo intellettuale di secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia deldiritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] bisogni elementari. La terza ondata proviene dalla sociologia contemporanea e dagli studiosi di welfare che fusione di orizzonti che è avvenuta la definitiva costituzionalizzazione deldiritto ad un RMG come pretesa di matrice «sovra-nazionale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...