MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...]
Il testo si inseriva nella polemica su diritto e razza avviata da A. Ghisleri nella rivista di sociologia Cuore e critica e poi ripresa in Roma 1924), si aggiungeva un capitolo sull’evoluzione deldiritto coloniale sotto il regime fascista, in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] della storia idealistica alla Hegel quanto nella sociologia positivistica alla Comte) ma in una vita al pari della famiglia, della società civile, dello stato e deldiritto. Così cade anche quello che Hegel ha distinto, rispetto allo spirito ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, Roma 1977, I, ad ind.; N. Dell’Erba, Le origini del socialismo a Napoli (1872-1892), Napoli 1979, ad ind.; E.R. Papa, Per una biografia intellettuale di F.S. M. Giustizia e sociologia ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] politiche, e dal 1940-41 ebbe l’incarico di filosofia deldiritto alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia. Nel Roma, prima sociologia e quindi, dal 1962-63, dottrina dello Stato. Entrato a far parte, nel 1960-61, del Consiglio di ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] venne il merito specifico di Zorli, sul piano intellettuale per il contributo alla sociologia fiscale, alla prima sistematizzazione deldiritto tributario, alla formulazione dell’economia aziendale; e ancor più sul piano dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] , di filosofia deldiritto alla facoltà di del primo libro del Capitale), si sottolineava la capacità di innovazione del capitalismo e della sue forme di controllo sulla forza-lavoro.
La fabbrica, analizzata anche con i metodi della moderna sociologia ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] più significative nel panorama deldiritto privato di fine secolo: del compito sociale dello Stato, pur elaborata in modo diseguale e talvolta approssimativa, stava orientando i giuristi a ricercare nessi con altre scienze sociali, come la sociologia ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] sua dottrina, la Reine Rechtslehre (1934; trad. it. Lineamenti di dottrina pura deldiritto), intensificò le ricerche sulla sociologia dell’animismo e sulla nascita del principio di causalità nella scienza moderna, dedicò largo spazio a uno studio su ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , alla "linea etica deldiritto internazionale cristiano".
Candidato alle elezioni politiche del 1919 e del 1921 a Palermo, non opera scientifica di G. Toniolo: una concezione cristiana della sociologia e della economia sociale (Roma 1940). Postumo e ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'anno successivo con il saggio Il risarcimento del danno per lesione deldiritto alla assicurazione sociale, pubblicato nella medesima rivista ( sociale dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma (Scritti vari, II, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...