FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1933, alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali la sociologia paretiana. L'interesse profondo (e crescente, nel corso degli anni) del F. per gli studi sociologici lo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] .
Le mobilitazioni per i diritti civili dei neri americani negli primi anni ottanta mostrano ad esempio un'incidenza del 2% per i neri, mentre le M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] gara era che il re avesse il diritto di uccidere il pretendente con la lancia, giochi (H. W. Pleket, “Per una sociologia dello sport antico”, in Lo sport in Grecia, figlio di Atamante e di Ino, in onore del quale Sisifo, re di Corinto e suo parente, ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] o del gruppo" (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in rapporto a una concezione normativa dei diritti civili 1991, pp. 137-168.
Gallino, L., Marginalità, in Dizionario di sociologia, Torino 1993, pp. 405-406.
Geremek, B., Marginalità, in ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] (art. 304). In termini mutuati dalla sociologia moderna, può dirsi che i delitti associativi contro ’attentato a New York del 2001, propone di distinguere tra un diritto penale del nemico e un diritto penale del cittadino. Il terrorista islamico ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] si arrogarono spesso il diritto di scegliere i membri (l'ottavo e il nono). L'ottenimento del grado era legato al superamento dei tre livelli H. Schmidt-Glintzer), Tübingen 1989 (tr. it. in: Sociologia delle religioni, a cura di P. Rossi, vol. II ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , dall'antropologia alla sociologia, dalla storia alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima si fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] una tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ind.; F. Orlando, Ma non ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] del Novecento, accompagnano la formazione dell'antropologia urbana come disciplina scientifica. Ciò vale, ad esempio, per i programmi che ispiravano i sociologi oggi corrente, e che a buon diritto possono essere esaminati come sottoinsiemi culturali. ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] che sconfina nell'aggressività esplicitata.Nella sociologia e nella psicologia sociale lo studio del pregiudizio ha oggi grande rilievo per e semplificazioni secondo cui i minori diritti di alcuni gruppi sarebbero giustificati da loro ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...