Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sociale, o ‒ come oggi si direbbe ‒ nella sociologia culturale. Genovesi, polemicamente, ammirava il carattere rigoroso che .
B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco D'Andrea. Contributo alla storia del previchismo, Milano 1958.
G. De Lagarde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; Francesco Viganò (1807-1891), che ’economia, ossia la morale e il diritto, e quindi è l’«onesto» che ove si guardi ai rapporti universali del tempo e del’umanità: armonia che è l’espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] delle prerogative del potere statale è condotta tenendo fermo il nesso tra i precedenti in materia di diritto e ebbe luogo. Al disegno, tutto sommato benevolo, della sociologia religiosa italiana fatto da Sandys, Sarpi aggiunse integrazioni proprie ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] aggiunto per le cattedre di diritto filosofico, scienze politiche e del Regno.
Il 3 nov. 1890, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico nell’Università di Roma, tenne un discorso su L’economia politica in relazione colla sociologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e del Novecento, dall’antropologia sociale (Gran Bretagna) e culturale (Stati Uniti). In Francia gli studi di carattere etnologico emergono più tardi dalla sociologia ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] relatore Lorenzo Mossa, docente di diritto commerciale.
Dopo che, nel settembre del 1938, il governo italiano Toaff), in La pedagogia. Storia e problemi maestri e metodi sociologia e psicologia dell’educazione e dell’insegnamento, VIII, Storia della ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] primitiva le regole del costume svolgono la funzione esercitata nella nostra società dal diritto. Egli precisava, Compton, 1976).
m. mauss, Les techniques du corps, in Id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1936 (trad. it. in Id., Teoria ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] nelle prese di posizione degli organi dirigenti del PRI, che pur affermando il diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e politica alla geografia, dalla storia alla pedagogia, dalla sociologia alla letteratura. Tra le opere più importanti, ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] del collegio cardinalizio, tra i maggiori esponenti del neotomismo filosofico del tempo.
Conseguita nel 1892 la laurea in teologia, si iscrisse al corso di diritto Labriola e R. M., in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] giuridici del consenso informato e la possibilità che il paziente abbia il diritto di rifiutare, sulla base del proprio principio – essi propongono i metodi empirici dell’indagine sociologica e soprattutto dell’epidemiologia clinica. Il passaggio alla ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...